Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] il da farsi.
Questa ricostruzione sistematica consente di comprendere perché, da un lato, la Cortecostituzionale ha escluso che l’ABF potesse sollevare questioni di legittimità costituzionale (C. cost., 21.7.2011, n. 218) e, dall’altro, tutti gli ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] in vita tali delitti. D’altra parte i delitti d’istigazione, così come quelli di vilipendio, sono stati sottoposti dalla Cortecostituzionale a un’opera di revisione critica dell’offesa. L’evoluzione per le figure di istigazione è stata nel senso di ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] . crit. dir. priv., 1986, 5; Mezzacapo, D., Prime osservazioni sul rapporto di lavoro nelle società a controllo pubblico dopo la sentenza della Cortecostituzionale n. 251/2016, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 319/2017 e in Lav. prev. oggi ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] c. Italia; C. eur. dir. uomo, 28.6.2005, Hermi c. Italia; C. eur. dir. uomo, 1.3.2006, Sejdovic c. Italia).
Sebbene sia la Cortecostituzionale (C. cost., 22.7.1999, n. 342; C. cost. 9.3.2004, n. 88; C. cost. 26.11.2002, n. 483; C. cost. 22.7 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] nei casi di cui all’art. 75 c.p.p.; quando gli arbitri rimettono una questione di legittimità alla Cortecostituzionale; se sorge questione pregiudiziale su materia non arbitrabile da decidersi per legge con autorità di giudicato, affinché il giudice ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] e contribuente anche e soprattutto perché ha condotto alla ben nota sentenza, 18.2.1992, n. 51 nella quale la Cortecostituzionale ha affermato con la massima chiarezza che i diritti patrimoniali dei privati e la libertà di impresa (a garanzia dei ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] sulla pericolosità del bene, quindi idonea a fronteggiare la pericolosità sociale del soggetto. Ha precisato la Cortecostituzionale, richiamandosi a diversi precedenti della Cassazione, che «la mancanza di pericolosità dei beni che sono oggetto ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] dovuta al divieto di eutanasia giuridica, in Cass. pen., 2000, 1605 ss.; Curi, F., L’attività «paralegislativa» della CorteCostituzionale in ambito penale: cambia la pena dell’oltraggio a pubblico ufficiale, in Giur. cost., 1995, 1091 ss.; Del ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] soggetti, quale che fosse la fase, lo stato o il grado in cui il rito si trovava (art. 1). La Cortecostituzionale, con sentenza del 2004, aveva dichiarato l’illegittimità della disciplina appena esposta per violazione degli artt. 3 e 24 Cost. (C ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , più volte emendata ma tuttora vigente: un presidente eletto dai cittadini dell'Unione e dotato di forti poteri, una Cortecostituzionale e due Camere, di cui una rappresenta l'insieme dell'Unione, mentre l'altra, il Senato, è composta dagli ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...