Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] , 2009, 994 con nota di M. Pierdonati, Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo). La Cortecostituzionale (C. cost., 17.2.1994, n. 48, in Cass. pen., 1994, 1455) ha ritenuto non necessaria l’esistenza di gravi ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] in base al d.lgs. 31.3.1998, n. 80) comprimendo così sempre più lo spazio del giudice ordinario. La CorteCostituzionale, con la sentenza considerata come quella più importante fino a oggi in materia di giustizia amministrativa (C. cost., 6.7.2004 ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] (d.P.R. 30.5.2002, n. 115: t.u. sp. giust.), anche a seguito di una declaratoria di illegittimità pronunciata dalla Cortecostituzionale (C. cost., 4-18.6.2003, n. 212, in Cass. pen., 2003, 3692).
Il procedimento relativo al recupero delle pene ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] .12.2003, ined.) ma recentemente il legislatore ne ha accentuato la natura cautelare (nella stessa direzione cfr. anche le pronunce della Cortecostituzionale: C. cost., 16.5.2008, n. 144, in Riv. dir. proc., 2009, 247 ss. e C. cost., 28.1.2010, n ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] dalla sopravvenienza di una norma che elimini retroattivamente il tributo, ovvero di una sentenza della CorteCostituzionale o della Corte di Giustizia. Chi vuole giovarsi di tali sopravvenienze, non dovrà lasciar decorrere il termine decadenziale ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Cortecostituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] eliminando il rinvio prima previsto all’art. 240, cpv., c.p., in realtà già espunto da una sentenza della Cortecostituzionale, come si avrà modo di vedere; b) sostituendo la previsione della possibilità di affidare in custodia il veicolo sequestrato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] e cfr. Cassese, S., I paradossi dell’emergenza, in AA.VV., Il diritto amministrativo dell’emergenza, cit., 221 ss.).
Gli è che la Cortecostituzionale con le sent. nn. 8/1956 e 26/1961 ha dato avvio a un indirizzo secondo cui in tema di ordinanze è ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] carico di interesse sistematico.
2.2. Il “ragionevole bilanciamento” fra diritti fondamentali
Con la sentenza n. 85/2013, la Cortecostituzionale ha altresì affrontato (e risolto nel senso dell’infondatezza) la q.l.c. relativa all’art. 1 del d.l ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] CIG), adita dalla Germania, ha negato che la possibilità di agire contro la RFG nella sentenza 3.2.2013, n. 14311; la Cortecostituzionale, nella sentenza 22.10.2014, n. 2382, ha dato una risposta di segno contrario, ed il Tribunale di Firenze, che l ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] vuoto provocato dalla soppressione delle Giunte provinciali amministrative, conseguente alla sentenza della Cortecostituzionale 22.3.1967, n. 30, che aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale, perché in contrasto con gli artt. 101 e 108, co. 2 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...