Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] per sua natura in grado di pregiudicare la decisione della causa, nonché le sentenze di rimessione alla Cortecostituzionale o alla Corte di giustizia CE, che sollevano una questione pregiudiziale ai sensi dell'art. 234 del Trattato e le sentenze ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] da parte degli altri comuni componenti la circoscrizione giudiziaria».
9 Nella sentenza n. 237 del 2013, cit., la Cortecostituzionale scrive che «non è ravvisabile la dedotta violazione dell’art. 81 Cost., ad opera sia della disposizione di delega ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] (l’esistenza) della possibilità in astratto che l’obiettivo venga raggiunto» (BVerfG, sentenza 16.3.1971 cit.). La Cortecostituzionale federale fa infatti riferimento sempre ad una possibilità di valutazione ex ante: in rapporto alla quale viene ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Cortecostituzionale ha ridefinito [...] a creare tra chi sia stato condannato sulla base di una norma abrogata dal legislatore o dichiarata illegittima dalla Cortecostituzionale e chi la condanna abbia subito, come nel caso di specie, in forza di una norma interpretata dal giudice ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] poi, di decadenza dalla stessa. La questione era stata sollevata dalla Corte di cassazione in riferimento alla disposizione del decreto; era stata restituita dalla Cortecostituzionale dopo l’emanazione della legge di conversione; era stata sollevata ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] parte eventuali decadenze dovute all’inerzia di altri, si deve anche ritenere qui applicabile il principio che la Cortecostituzionale ha affermato in materia di notificazione degli atti per cui la notificazione è perfezionata per il notificante al ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] esigenza si è progressivamente sedimentata e ha trovato un autorevole supporto in un’importante presa di posizione della Cortecostituzionale la quale, seppur in via di obiter, pochi anni or sono ha espressamente sancito la riconduzione delle stabili ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] decreto ingiuntivo, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2009, 182 ss.).
Infatti, nonostante l’autorevole parere contrario dalla Cortecostituzionale, che ravvisa nella sola sospensione un idoneo sistema di pesi e contrappesi (ex plurimis C. cost., 17.6 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] es.) rilevano solo in quanto collegano il soggetto ad un dato oggettivo (Cerri, A., L’eguaglianza nella giurisprudenza della Cortecostituzionale, Milano, 1976, 20 ss.; Id., L’eguaglianza, Roma-Bari, 2005, 51 ss.).
Dire che la legge deve essere di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] parlamentare sia del capo del Governo sembra infatti il frutto di una situazione patologica. Come ha puntualizzato la Cortecostituzionale (sent. 18.1.1996, n. 7), l’ipotesi è del tutto assimilabile a quella del Presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...