Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della CorteCostituzionale, succedendo ad Augusto Barbera. Giudice della Corte dal 2017, proviene dai ranghi della Cassazione, esperto in diritto penale e civile, [...] è il nuovo presidente della CorteCostituzionale, eletto all’unanimità da una Consulta che ancora aspetta che il Parlamento ” con la “bussola” della Costituzione, la “stella polare” dell’Europa e il metodo della collegialità nei lavori della Corte. ...
Leggi Tutto
La Cortecostituzionale inaugura "I Colloqui della Corte", una serie di dialoghi tra i giudici costituzionali e personalità del mondo della cultura. Questi incontri, pensati per approfondire i valori e [...] della Costituzione attraverso prospettive diverse, sono disponibili in formato video sul sito della Cortecostituzionale e sul portale Treccani. Immagine: Palazzo della Consulta, Roma. Crediti: Monticiano ...
Leggi Tutto
Dopo un lungo iter parlamentare, il plenum della CorteCostituzionale è stato finalmente ricostituito. Il Parlamento, riunito in seduta comune, ha eletto i quattro giudici mancanti: Francesco Saverio Marini, [...] messaggio di auguri ai nuovi componenti, evidenziando il ruolo fondamentale della Corte nella tutela dei principi costituzionali. Con queste nomine, la CorteCostituzionale torna alla sua composizione completa, assicurando così la piena funzionalità ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] in provincia di Napoli.Il “colloquio tra il giudice e la scrittrice”, moderato da Dino Martirano, Responsabile Comunicazione della Corte, viene proposto nel suo formato integrale (che dura circa un’ora) e nell’edizione divisa in capitoli tematici ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] nel Paese. Una simile decisione verrebbe immediatamente impugnata dalle Corti, ma è probabilmente ciò che il presidente auspica, consapevole che l’iter per un contro-emendamento costituzionale (che richiede il voto a maggioranza qualificata dei 2 ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] saranno nuovamente chiamati alle urne per eleggere il capo dello Stato, dopo l’annullamento delle presidenziali deciso dalla Cortecostituzionale di Bucarest lo scorso dicembre, a causa della presunta interferenza di agenti esterni, vale a dire la ...
Leggi Tutto
Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol è stato arrestato con l’accusa di tradimento a seguito del fallito tentativo di colpo di Stato del 3 dicembre scorso. L’arresto è avvenuto dopo un’irruzione nella [...] principale forza d’opposizione, ha accolto il fermo come un passo verso la restaurazione dello Stato di diritto.La Cortecostituzionale avrà tempo fino a giugno per confermare o respingere la destituzione di Yoon. Nel frattempo, il Paese resta diviso ...
Leggi Tutto
La Cortecostituzionale della Romania ha annullato le elezioni presidenziali, gettando il paese in una nuova fase di incertezza politica. Dopo il primo turno, che aveva visto trionfare il candidato di [...] il ballottaggio l’8 dicembre, ora dovranno attendere una nuova data, che sarà stabilita dal governo. La decisione della Corte è arrivata in seguito alla pubblicazione di documenti declassificati dal presidente Klaus Iohannis, i quali indicano che il ...
Leggi Tutto
Il 1° gennaio 2024, con circa due settimane di anticipo rispetto al calendario ufficiale, l’Alta Corte di giustizia israeliana ha emesso un verdetto storico, di oltre 740 pagine, invalidando l’emendamento [...] 7 ottobre e un governo che sembra destinato a cadere quando termineranno le operazioni a Gaza, la Corte ha ribadito con la forza della democrazia costituzionale. I giudici hanno infatti chiarito che la Knesset non è onnipotente, che il legislatore ed ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione...
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento al bilanciamento fra diverse esigenze...