PENSIONE (XXVI p. 692; App. I, p. 925; III, 11, p. 384)
Antonio Troccoli
Con l. 28 ottobre 1970, n. 775, il governo è stato delegato dal Parlamento a disciplinare i procedimenti nei vari settori dell'amministrazione [...] . 1966, n. 1077; d.P.R. 28 dic. 1970, n. 1081) che hanno ridisciplinato la materia sia alle pronunce della Cortecostituzionale, la quale ha ritenuto l'incostituzionalità di molte norme. Il citato T.U. dispone che i dipendenti statali (intendendo per ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] con una norma comunitaria; alla stessa conclusione è infine pervenuta, dopo un laborioso cammino, anche la nostra CorteCostituzionale (sentenza n. 170 dell'8 giugno 1984, ribadita e completata da altre sentenze successive e in particolare ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] società per azioni e del mercato finanziario; proprio in connessione ai servizi di borsa resi dagli enti camerali, la Cortecostituzionale, con sentenza n. 507 del 1988, ha infatti respinto le censure di incostituzionalità mosse alle norme (art. 53 e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] 29 novembre 1971, n. 1079 di tutela delle bellezze naturali e ambientali dei Colli Euganei e dalla sentenza della Cortecostituzionale n. 9 del 1973 (che ebbe a respingere le censure di incostituzionalità mosse alla legge stessa proprio in relazione ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] (la prima decisione reca la data del 5 luglio 1948) al 1955. Senonché, alla fine di tale anno, fu costituita la Cortecostituzionale (v.), i membri della quale prestarono giuramento il 15 dicembre 1955 e si riunirono per la prima volta il 23 gennaio ...
Leggi Tutto
Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] . dell'art. 111 (nel progetto citato vi è infatti, all'art. 31, un chiarimento in tal senso). Vedi anche corte: Cortecostituzionale, in questa App.
Bibl.: E. Redenti, Il conflitto di attribuzioni nella costituzione e nel codice di procedura, in Riv ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] :
1) si produce o si esibisce nei procedimenti contenziosi in sede giurisdizionale, esclusi quelli davanti alla CorteCostituzionale e quelli nei confronti degli enti impositori relativi a rapporti tributari, nonché nei procedimenti amministrativi o ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] 'affittuario.
La legge n. 11 del 1971 è stata oggetto di varie censure d'illegittimità costituzionale. Fra le affermazioni di maggior rilievo della Cortecostituzionale può ricordarsi quella della sentenza 27 luglio 1972, n. 155, secondo la quale è ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] sugli atti è in genere di legittimità e non definitivo, spettando l'ultima parola al Parlamento o alla Cortecostituzionale anche lo scioglimento del Consiglio regionale è circondato da garanzie.
Né si arresta il decentramento alle regioni, ché ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] completa riorganizzazione di tutti gli enti preposti al t.; riforma che era divenuta particolarmente urgente dopo che la Cortecostituzionale, con sentenza 18 marzo 1957, n. 47, aveva dichiarato costituzionalrnente illegittimi l'art. 9 del r. d. l ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...