La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] su particolari materie indicate dalla legge, indipendentemente dalla situazione giuridica dedotta in giudizio (giurisdizione esclusiva). La CorteCostituzionale, con la sentenza n. 204 del 2004, ha stabilito che il legislatore ben può ampliare l ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] non è ancora in vigore; in terzo luogo, il quesito non è soggetto a un giudizio di ammissibilità da parte della Cortecostituzionale; in quarto luogo, il referendum previsto all’art. 138 Cost. non è soggetto a un quorum costitutivo o strutturale e ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] Va detto, tuttavia, che, al di là della sua proclamazione da parte della Cortecostituzionale, il contenuto e il significato del principio di laicità dello Stato appaiono tuttora oggetto di controversie da parte della dottrina e di significative ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] del potere tra gli organi dello Stato. In nessun caso il s. di Stato è opponibile alla Cortecostituzionale. La Corte adotta le necessarie garanzie per la segretezza del procedimento.
S. istruttorio
Regola generale che limita la conoscibilità ...
Leggi Tutto
Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] a favore dello Stato. Un ruolo fondamentale nel cercare di fornire una qualche razionalità al sistema è stato svolto dalla Cortecostituzionale, investita a partire dal 2002 e sino ad oggi da un copioso e complesso contenzioso nel rapporto tra lo ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] Organo collegiale dell’amministrazione governativa nella Provincia, con funzioni consultive e, fino alla sentenza n. 55/1966 della Cortecostituzionale, in parte giurisdizionali. Con la suddetta sentenza, infatti, è stata dichiarata l’illegittimità ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] o comunque dall’avvenuta conoscenza dell’atto.
Approfondimenti di attualità
Un ulteriore contributo della Cortecostituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c. di Giovanni Bonato ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] la conseguenza che anche l’eventuale violazione di quest’obbligo produce l’illegittimità costituzionale del decreto legislativo adottato.
Al riguardo, la Cortecostituzionale ha affermato sin dal 1957 la propria competenza a verificare la conformità ...
Leggi Tutto
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel [...] diffamazione, previsti agli artt. 594 ss. c.p. Più problematica appare, invece, la repressione dei reati di vilipendio: la Cortecostituzionale ha precisato che esso si configura non con la mera critica, ma con l’additare le istituzioni, i simboli o ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] fondamento teorico dello scrutinio di ragionevolezza delle leggi, anche se poi, con il passare del tempo, la Cortecostituzionale, in qualche decisione, ha reso autonomo tale giudizio dal principio di uguaglianza in senso stretto.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...