segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] del potere tra gli organi dello Stato. In nessun caso il s. di Stato è opponibile alla Cortecostituzionale. La Corte adotta le necessarie garanzie per la segretezza del procedimento.
S. istruttorio
Regola generale che limita la conoscibilità ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] Organo collegiale dell’amministrazione governativa nella Provincia, con funzioni consultive e, fino alla sentenza n. 55/1966 della Cortecostituzionale, in parte giurisdizionali. Con la suddetta sentenza, infatti, è stata dichiarata l’illegittimità ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] l. n. 87 cit.).
Il conflitto di attribuzione in esame opera su un piano diverso rispetto a quello affidato alla CorteCostituzionale: la questione controversa circa la spettanza all’autorità giudiziaria della potestà di decidere su un caso in cui sia ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] non possano essere adeguatamente ed efficacemente esercitate dal livello inferiore.
Con la sentenza 303/2003 la Cortecostituzionale ha specificato le modalità di trasferimento delle funzioni amministrative dal livello inferiore al livello superiore ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] energia o situazioni di monopoli di fatto che abbiano preminente carattere di interesse generale (art. 43). La Cortecostituzionale ha precisato, in diverse occasioni, che la ragione fondamentale dell’istituzione e della conservazione di un monopolio ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] ogni possibile ostacolo che di fatto impedisca il pieno sviluppo della persona (come riferito dalla sentenza 215/1987 della Cortecostituzionale). La l. 104/1992, a tal fine, ha previsto anche l’introduzione della figura del docente di s.: un ...
Leggi Tutto
Istituto di tipo oblatorio volto a conciliare le sanzioni amministrative attraverso il pagamento volontario di una somma di denaro entro un termine prefissato a partire dalla contestazione. In particolare, [...] di applicazione della sanzione amministrativa. In passato, l’istituto è stato oggetto di alcune pronunce della Cortecostituzionale con riferimento a provvedimenti legislativi che, nel prevedere l’irrogazione di sanzioni amministrative, non avevano ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] l'esecutivo non solo attraverso l'affermazione del primato del Parlamento, ma anche con la creazione di controlli (CorteCostituzionale, referendum abrogativi) e di contrappesi di natura locale. In questo modo le regioni sono apparse come delle ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] di offrire una sintesi tra le due tesi sopra rappresentate. La chiave di lettura proposta di recente dalla Cortecostituzionale cessa di far leva sulla distinzione tra figure dirigenziali apicali e non apicali, ed utilizza piuttosto l’articolazione ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] quali disciplinati dall’art. 23 bis del d.l. n. 112/2008, come espressamente rilevato dalla stessa Cortecostituzionale nella sentenza sull’ammissibilità del referendum10. Sicché dall’espressione della volontà popolare si poteva ricavare il desiderio ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...