Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , n. 439; art. 71 ss., d.lgs. 18.8.2000, n. 267), mentre, per gli organi delle Province e delle Città metropolitane, la Cortecostituzionale ha ritenuto che l’elettività possa essere solo indiretta (v. l. 7.4.2014, n. 56 e C. cost., 24.3.2015, n ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] amministrativo (art. 7, co. 1, d.lgs. 2.7.2010, n. 104).
La formula è ripresa da una sentenza della CorteCostituzionale (C. cost., 11.5.2006, n. 191) che distingue, appunto, tra comportamenti che «costituiscono esecuzione di atti o provvedimenti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] al potere sostitutivo. In altre parole, la leale collaborazione – come ha avuto modo di chiarire più volte la Cortecostituzionale – è il vero cardine delle relazioni “intersoggettive” fra gli enti territoriali. E ciò vale tanto che gli enti ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] non può che essere realizzata a condizione di rispettare le regole dettate per la tutela. Il principio è affermato dalla Cortecostituzionale che ha fissato una gerarchia di valori secondo cui la tutela prevale e condiziona ogni forma di governo del ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] A limitare la frammentazione della regolazione e la sua spinta in senso dirigistico, è intervenuta in più occasioni la Cortecostituzionale, nel senso già anticipato supra, § 2, mentre si è registrato un orientamento di segno opposto in capo alla ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] nel campo dei beni culturali (Casini, L., La valorizzazione del paesaggio, in Riv. trim. dir. pubbl., 2014, 385 ss.)
La Cortecostituzionale se, da un lato, nel dirimere conflitti di competenza tra lo Stato e le Regioni, ha introdotto riflessioni e ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] antitrust dall’art. 21 bis della l. n. 287/1990 (un modello che, come è noto, ha superato
indenne il vaglio della Cortecostituzionale)15.
Più in particolare:
• il nuovo co. 1-bis stabilisce che l’ANAC sia legittimata ad agire in giudizio «per l ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] assunto un carattere recessivo, sia per effetto del consolidamento del principio del coordinamento informatico operato dalla Cortecostituzionale, sia per la natura transnazionale degli obblighi assunti con l’agenda digitale (sicché il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] 8; 9.12.1968, n. 123).
Certo, occorre condividere l’opinione di chi ritiene che nella giurisprudenza della CorteCostituzionale il buon andamento mantiene il significato di obiettivo, o di valore finale, dell’azione e dell’organizzazione (Pinelli ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] sulla scuola dell’autonomia 2003, Roma, 2003, p. 240; Sandulli, A., Sussidiarietà e autonomia scolastica nella lettura della Cortecostituzionale, in Le istituzioni del federalismo, 2004, p. 543 ss.; Bombardelli, M. Cosulich, M., a cura di, L ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...