I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Corte di giustizia.
Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea ( realtà. Alcuni di essi hanno raggiunto il rango costituzionale, come la salute. Anche il diritto contrattuale europeo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] bensì fondamentalmente dal diritto consuetudinario.
Per il diritto costituzionale, v. ungheria (XXXIV, p. 683). - istanza decidono i tribunali distrettuali e le corti di giustizia. Sono tribunali d'appello: le corti di giustizia (in collegi di tre ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] (XVI, 1-17); 2. le leggi concernenti il diritto civile e costituzionale: la repressione dell'apostasia (XVI, 18-XVII, 7), i giudici superiori , il quale letto in presenza del re e della corte destò sorpresa, e ispirò poi la riforma religiosa compiuta ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] capitalistica, almeno per quanto concerne la forma costituzionale. Ci sono forze operanti nel mondo che tendono per gli atti illeciti compiuti dalle istituzioni comunitarie, e la Corte di Giustizia della comunità si serve di quel concetto anche ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] suggerimenti dei 'residenti' della Compagnia stessa presso le loro corti. Nel 1820, dunque, il modello del dominio britannico, implicato spesso la promulgazione di una sorta di carta costituzionale. Ma le costituzioni emanate alla nascita dei nuovi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di decisione che vede sempre la partecipazione di più organi costituzionali: anche se ciò in fatto può non essere sempre vero per lo Stato è quello che in Italia e altrove sarà detto Corte dei Conti (i nomi e i modi di verificazione variano a seconda ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a Parma, don Gregorio lasciò Roma per recarsi nella corte più ostile dell'intera penisola alle posizioni ecclesiologiche del papato di sedici vescovi dell'"Ancien Régime", dodici vescovi costituzionali, dai quali il papato non riuscì ad ottenere ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] politica reazionaria, evitando i rischi delle forme costituzionali di potere. E pensava già alla
Per il periodo dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,Torino 1892, I, pp ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] , perché sorrette dalle forze politiche dominanti, che operano tramite gli organi costituzionali (fra i quali occorre sottolineare l'attività essenziale delle corticostituzionali, in particolare di quelle italiana, austriaca, e tedesca). Le norme ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ritratto non moralistico alla Cavallotti (quindi, senza retroscena di corte e d'alcova, cui credeva, e che rivelò, si avvia al supremo cimento, ancor più politico e costituzionale, che immediatamente militare, della guerra boera. I problemi ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...