Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] dell’art. 41, co. 1, c.p.c.), le sezioni unite della Corte di cassazione.
Nel pronunciare con ordinanza in camera di consiglio ai sensi degli art. e non dalla Cassazione, della questione di legittimità costituzionale degli art. 41 e 367 c.p.c., ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] 26283. Non è mancato, tuttavia, chi ha osservato che la Corte di cassazione, così opinando, abbia affermato, ai fini della giurisdizione Sicilia, delibera 2.4.2008, n. 14. Nella giurisprudenza costituzionale, infine, cfr. C. cost., 20.3.2013, n. ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] metrica argomentativa, il decidere per principi, è formulata scopertamente dalla Corte al § 4.3, una densa sezione ov’è contemplata una in quest’ordine di idee, persegue interessi di rango costituzionale e frena il prodursi di un danno all’integrità ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] attivare un referendum confermativo di una legge di revisione costituzionale che non abbia ottenuto il voto favorevole della maggioranza del separate but equal con la quale una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti - Plessy vs. Ferguson, 1896 ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] accertato la loro coerenza con il sistema costituzionale nel suo complesso»20. Le clausole generali si tratta in tutti i casi di decisioni emesse dalla Sezione Tributaria della Suprema Corte), Cass., 27.7.2011, n. 16431; nello stesso senso, Cass., 20 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] è che la disciplina della libertà di informazione è una questione costituzionale e pertanto è posta all’apice delle fonti del diritto, il viene infatti utilizzato abitualmente dai giudici italiani.
La Corte europea dei diritti dell’uomo, con sede a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dell’art. 39 della Costituzione (v. Problemi costituzionali del diritto sindacale italiano, 1960, di Pera efficacia regolativa del contratto collettivo, Padova 1997.
M. Roccella, La Corte di giustizia e il diritto del lavoro, Torino 1997.
F. ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ad essere qualificate come vere e proprie pene in senso sostanziale dalla Corte europea dei diritti dell’uomo –, ed allora il principio costituzionale della presunzione di innocenza neppure verrà in considerazione, trattandosi di principio operante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] ha tuttavia inizio un lento declino del ruolo politico e costituzionale delle Arti, che difendono come possono la loro autonomia senza il suggello di un potere o la decisione di una corte (Piergiovanni 1991, pp. 238 e segg. per la tradizione testuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] gli altri per esserne fecondato e fecondare: dal diritto costituzionale al diritto civile, dal diritto processuale al penale e all tessitori di Chauffailles d’ester en justice venne respinta dalla Corte d’appello di Dijon e dalla Cassazione, perché « ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...