Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] al tribunale delle imprese (a livello di distretto di corte d’appello);
f) l’eliminazione della procedura fallimentare e odierne, in Fallimento, 2016, 1113.
19 Roppo, V., Tutela costituzionale del credito e procedure concorsuali, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] dei corsi di Istituzioni di diritto pubblico, di Diritto costituzionale, di Filosofia del diritto e di Teoria generale del normative, ma anche attraverso le sentenze rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea (Tizzano, A., Presentazione ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , e di cui è una significativa espressione il dialogo tra le corti (Del Prato, E., Requisiti del contratto, Il codice civile. in definitiva, dal giudice.
Quando un principio, specialmente costituzionale, è fonte di norme non opera solo nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] dei rischi e dei benefici. Vi è, dunque, un rafforzamento dell’ambito applicativo della norma sotto un profilo costituzionale, dato che risulterebbe difficile giustificare una disparità di trattamento tra l’ipotesi di offerta fuori sede di strumenti ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] di un senso della norma con le prescrizioni della Carta costituzionale. Il Giudice costituzionale non è stato però esclusivo artefice di questo discorso. Ogni giudice e non soltanto la Corte Suprema si pone sempre più spesso come titolato a dare ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] diritto giurisprudenziale hanno innescato anche dubbi di legittimità costituzionale dell’impianto disegnato dal legislatore. La Consulta tali canoni orientativi, la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione ha statuito che, rispetto all’ ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] , obbligo funzionale, anche in una prospettiva di legittimità costituzionale, a far gravare in via definitiva l'onere del del giudizio tributario” (Cass., S.U., 15032/2009). Questa Corte ha già avuto modo di chiarire che le controversie relative all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] giudici osservano, richiamando la giurisprudenza di legittimità e quella costituzionale, che «le lesioni personali e la morte non profilo causale si è già visto che la sentenza della Corte d’appello di Trento ha superato lo scrutinio di legittimità ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] l’art. 1223 c.c. una norma avente natura o copertura costituzionale: ma la deroga è consentita solo al legislatore, non anche al si inserisce nel novero dei grands arrêts della Suprema Corte, poiché marca un deciso revirement in tema di ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] quando nessuno dei due genitori d’intenzione risulti genitore biologico del minore. In merito, la Corte di appello di Milano29 ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., per potenziale contrasto con gli artt. 2, 3, 30 e ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...