Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] di fecondazione eterologa (ex artt. 8 e 9 l. n. 40/2004), e dai principi espressi dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c.c., in riferimento agli artt. 2, 3, 30 e 31 Cost. e all ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] figli di uno soltanto dei coniugi, la Suprema Corte ha chiarito che il sacrificio del genitore proprietario della casa familiare, in Persone, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, a cura di M. Sesta e V. Cuffaro, Napoli, ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] i fondamentali diritti della personalità di rilevanza costituzionale, sono contornati da un nucleo di intangibilità stato affrontato dall’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione6, resa all’esito di procedimento di decisione in camera ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] italiano l'imbarazzo dell'ennesima condanna pronunciata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per l' pp. 61-64.
Comoglio, L.P., I modelli di garanzia costituzionale del processo, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1991, ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] menzionato sia il Presidente di ambo i Collegi della Suprema Corte che avevano emesso le sentenze del 2011 citate alla nell’ambito del rispetto dei doveri primari, ormai dalla valenza anche costituzionale, garantiti dall’art. 2043 c.c.»; Cass., 10.8 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] borsa, 1997, I, 2).
La nuova lettura costituzionale sposta l’intervento pubblico dalla funzione programmatica alla rimozione ai contratti ad esecuzione istantanea. Secondo la Suprema Corte, l’eccessiva onerosità viene presa in considerazione dal ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] Del rapporto tra le due figure si è occupata una sentenza della Corte di cassazione, pubblicata nel maggio del 2013, ove è affermata nel principio di eguaglianza dei creditori, avente rango costituzionale, si evidenzia la lesione che ad esso infligge ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] Quest’articolato principio, espresso nel maggio del 2015 dalla Corte di cassazione, a sezioni unite1, può essere apprezzato da tali principi, facendone una sintesi orientata ad eguaglianza costituzionale.
A tutela del diritto di azione del depauperato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] 1944 fino al 16 maggio 1955, anno della sua prematura scomparsa. Esercitò anche l’ufficio di giudice costituzionale nell’Alta corte per la Regione siciliana.
Le trasformazioni del diritto civile
Nella citata prolusione genovese del 1918, spartiacque ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] 1911, pp. 136, 140, 207; A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblica fiorentina, Firenze 1912, pp. 60-62, 93-104, ., XXVI, Roma 1982, pp. 241-243; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514-16), a cura di V. De Caprio, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...