Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] . n. 1/1989, con riferimento a un’ipotesi di reato ministeriale di cui era stato imputato un membro del Senato. La Cortecostituzionale, con sent. n. 98/2011, ha inoltre accolto il conflitto di attribuzione sollevato dal g.i.p. presso il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] di reiterazione. La decisione assumeva una sua rilevanza anche sotto il profilo della certezza del diritto, in quanto la Cortecostituzionale aveva modo di affermare che «la norma contenuta in un atto avente forza di legge, vigente al momento in ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] al controllo della medesima, pur non ritenendo lo stesso inserito all’interno della pubblica amministrazione. Peraltro, già da tempo la Cortecostituzionale con la sentenza del 12.12.1963, n. 168 e, poi, con quella del 30.11.1968, n. 44 aveva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] , e quali danni gravi può provocare questa ignoranza, è quello intorno al potere di grazia deciso dalla Cortecostituzionale nella sentenza n. 200/2006 (sulla base peraltro della dottrina dominante che egualmente intende irrigidire in regole ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] per effetto delle norme incostituzionali contenute nelle leggi-fotografia del 1985 e del 1990.
Nel 2002 la Cortecostituzionale, dopo aver constatato che «la formazione dell’esistente sistema televisivo italiano privato in ambito nazionale ed in ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] d. 18.6.1931, n. 773, d’ora in poi T.U.L.P.S.) all’art. 18, co. 1, è stata dichiarata costituzionalmente illegittima dalla Cortecostituzionale con sentenza del 8.4.1958, n. 27 (allo stesso modo, C. cost., 15.12.1967, n. 142, avrebbe dichiarato l ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] nei confronti dell’ordinamento nel suo complesso, e in questo senso provvisto di organi suoi propri, a partire dalla Cortecostituzionale. Ma per mostrare qui, almeno in generale e in estrema sintesi, i termini in cui le dinamiche di continuità ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] .7.2016, n. 187).
Tuttavia, per bilanciare detto assetto tra i due ordinamenti, è stata teorizzata la c.d. “teoria dei controlimiti”: la CorteCostituzionale (sentt. 27.12.1973, n. 183, 21.4.1989, n. 232, 18.12.1985, n. 509) ha riservato a sé il ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] (teoria dell'argomentazione), in Enc. dir. XXV, Milano 1975).
Il controllo giurisprudenziale di ragionevolezza: cenni
Ogni Cortecostituzionale ha il suo stilus iudicandi e non è possibile dar conto degli svolgimenti giurisprudenziali di tutte.
La ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] Strasburgo ha una grande rilevanza, perché ci consente di leggere in un’ottica diversa le conclusioni a cui la Cortecostituzionale è giunta in una sua recentissima decisone, ossia la sentenza n. 120/2014 (redattore Amato), con cui – come detto ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...