Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] d’iniziativa economica”, quelle relative alla “forma di governo” ed eventualmente quelle sul potere giudiziario e sulla Cortecostituzionale.
L’insieme delle proposte di revisione, sostenute, con maggiore o minore energia, dai governi che si sono ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] es.) rilevano solo in quanto collegano il soggetto ad un dato oggettivo (Cerri, A., L’eguaglianza nella giurisprudenza della Cortecostituzionale, Milano, 1976, 20 ss.; Id., L’eguaglianza, Roma-Bari, 2005, 51 ss.).
Dire che la legge deve essere di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] parlamentare sia del capo del Governo sembra infatti il frutto di una situazione patologica. Come ha puntualizzato la Cortecostituzionale (sent. 18.1.1996, n. 7), l’ipotesi è del tutto assimilabile a quella del Presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] appare in fondo generico (C. cost., 9.5.1973, n. 56, punto 6, Cons. dir. sulla incertezza della Cortecostituzionale nella elaborazione di un inquadramento coerente dei co. 2-3 dell’art. 14 Cost., Branca, M., Problemi interpretativi della libertà ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] la Riforma del Titolo V. Stato, regioni, autonomie tra Repubblica e Unione europea, Torino, 2002, 34).
Come argomenterà la stessa Cortecostituzionale (C. cost., 12.4.2002, n. 106) «le idee sulla democrazia, sulla sovranità popolare e sul principio ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] del Convegno di Bergamo 14-15 novembre 2003, Milano, 2005, 93 ss.; Poggi, A., Cortecostituzionale e doveri, in Dal Canto, F.-Rossi, E., a cura di, Cortecostituzionale, cit., 39 ss.; Rodotà, S., Il problema della responsabilità civile, Milano, 1964 ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] determinazione di tale sfera. Di fronte al persistente orientamento delle Camere di diniego delle autorizzazioni a procedere, la Cortecostituzionale (come affermazione di principio a partire dalla sent. n. 1150/1988) ha affermato che il potere delle ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] leggi ordinarie, per il quale, secondo la giurisprudenza della Cortecostituzionale, sarebbe indispensabile l’omogeneità del quesito referendario, perché nel referendum costituzionale, la valutazione del popolo investe nel suo insieme una riforma ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] reviviscenza del sistema previgente a questa legge (quello cioè nato dalle leggi del 1993). In questo caso la Cortecostituzionale, con sent. n. 13/2012 (peraltro molto criticata dalla dottrina) dichiarò inammissibile il referendum, ritenendo che l ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] 43 del testo unico sull’espropriazione emanato con il d.P.R. n. 327/2001, disposizione dichiarata illegittima dalla Cortecostituzionale, sentenza 8.10.2010, n. 292, proprio per il fatto di non aver rispettato il contenuto degli istituti dedotti ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...