Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] ., 1.10.2003, n. 303.
10 Sambucci, L., La triste parabola dell’autonomia contabile degli enti territoriali: se la Cortecostituzionale decide sugli stanziamenti di bilancio, in Federalismi.it, (15 giugno) 2016.
11 Cfr. la ricostruzione di S. Foà, S ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] con metodo proporzionale.
La ricognizione. La sentenza n. 35/2017
Con la sentenza 9.2.2017, n. 35 la Cortecostituzionale ha dichiarato incostituzionali le disposizioni della l. 6.5.2015, n. 52 («Disposizioni in materia di elezione della Camera dei ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] , alla sentenza 25.11.2016, n. 251.
Nel caso in esame, su ricorso della Regione Veneto, la Cortecostituzionale è stata chiamata a giudicare la legittimità costituzionale di alcune norme della l.7.8.2015, n. 124 («Deleghe al Governo in materia di ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] del patrimonio storico e identitario della Repubblica,da salvaguardare come bene culturale in sé. È questa la posizione assunta dalla Cortecostituzionale nella recente sentenza del 24.2.2017, n. 42, pronunciata in occasione di un dubbio di ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Cortecostituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] o interferenza che possa provenire da qualunque tipo di fonte, interna o esterna. Stando agli insegnamenti della Cortecostituzionale, invero, il carattere inderogabile di tali principi e diritti deve prevalere sia sulle fonti sovranazionali (così da ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] a favore di una certa governabilità, che non è, tuttavia, per Costituzione, un (f)atto dovuto: sul punto, la stessa Cortecostituzionale, con la sentenza n. 1/2014 è stata chiara quando ha affermato che si può “agevolare” ma non assicurare la ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] ad es., C. cost., 11.10.1983, n. 307; C. cost., 23.4.1986, n. 108).
A metà degli anni ’90 la Cortecostituzionale ha tentato di sindacare l’evidente mancanza dei presupposti del decreto-legge anche dopo la conversione, negando l’efficacia sanante di ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] per materia o funzione, al fine evidente di volere ridurre il livello di contenzioso legislativo dinanzi alla Cortecostituzionale e, prima ancora, di maggiore semplificazione nell’individuazione del legislatore competente.
Al di là del ruolo che ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] 5.6.1984, n. 170, 4.7.1989, n. 389.
4 In tal senso, cfr. Riccardi, G., “Patti chiari, amicizia lunga”. La Cortecostituzionale tenta il dialogo nel caso Taricco, esibendo l’arma dei controlimiti, in www.penalecontemporaneo.it, 27.3.2017, 3 ss.
5 Sul ...
Leggi Tutto
Decadenza da parlamentare
Fabrizio Politi
I regolamenti parlamentari, in attuazione di quanto disposto dalla Costituzione che riconosce a ciascuna Camera la prerogativa della verifica dei poteri (giudizio [...] il mandato parlamentare l’elezione di tre deputati alla carica di sindaco in comuni sopra i 20.000 abitanti (la Cortecostituzionale, con sent. 21.10.2011, n. 277, ha dichiarato incostituzionale la mancata previsione di tale incompatibilità).
3 Cass ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...