La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] obiettivo antimoderato perché soppiantava le vecchie oligarchie e proiettava l’Italia delle piccole corti provinciali nel mondo moderno.
Il problema costituzionale dell’unificazione
La politica e la dottrina dell’Europa avevano saldamente collegato ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] all’ufficio di pubblico ministero nelle corti d’assise straordinarie», in considerazione anche della delega a rappresentare il governo nelle zone occupate conferita al CLNAI (Pergolesi, F., Diritto costituzionale, Bologna, 19485, 9-11). Mentre, di ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] attivare un referendum confermativo di una legge di revisione costituzionale che non abbia ottenuto il voto favorevole della maggioranza del separate but equal con la quale una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti - Plessy vs. Ferguson, 1896 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] , ed ancora la medesima maggioranza dei due terzi dell’Alta Corte per sancirne la destituzione; art. 68 C.f.). Cosicché non erano membri del Parlamento (attualmente per Convenzione costituzionale non può essere Ministro chi non appartiene alle due ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] che è di tipo diffuso, quantomeno sino al momento della definitiva pronuncia di costituzionalità resa dalla Corte Suprema Federale che, in forza del principio dello stare decisis, ha una efficacia vincolante per qualsiasi altro giudice ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] designati, d'intesa tra loro, dai Consigli dell'ordine degli avvocati del distretto di Corte d'appello» (art. 4, co. 2, l. 2.11.1991, n. corretta, in quanto maggiormente conforme al dettato costituzionale (artt. 101 e 105 Cost.), ma anche ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] alcun caso attivabile nel caso di reati di attentato contro organi costituzionali e contro i diritti del cittadino e – seppure con siano effettuati da uffici appositi (rispettivamente, della Corte dei conti e dell’Ufficio bilancio e ragioneria ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] canonico dal diritto divino è messa particolarmente alla prova nel diritto costituzionale; dove come s’è visto incontra, da ambo le parti di pieni poteri – incluso quello di Alta corte deputata all’impeachement – per un periodo rigorosamente ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] ed allocazione delle competenze sovrane nei quali un ruolo sempre maggiore viene assunto dalle Corti supreme, dai Tribunali costituzionali, dalle giurisdizioni sovranazionali e dagli organismi arbitrali, per restare a logiche di tipo ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] (Plessy v. Ferguson). Fu solo dopo la seconda guerra mondiale che le corti federali iniziarono ad esercitare il controllo giudiziario di costituzionalità per proteggere i diritti fondamentali di minoranze politicamente vulnerabili quali gli Afro ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...