Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] la “Grande Londra”, si propone all’attenzione del costituzionalista come una formula di ampio spettro istituzionale che pone centrali di governo e le istituzioni devolute. La Corte Suprema del Regno Unito, istituita con il Constitutional ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di una porzione significativa delle unità costitutive; un arbitro che risolva le controversie tra i governi (corticostituzionali o referendum popolari); processi ed istituzioni che facilitano la collaborazione intergovernativa in quelle aree in cui ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] prassi legislativa più clamorosamente in conflitto con la disciplina costituzionale, vale a dire l’attribuzione di deleghe persino con UE e alle sentenze di condanna pronunciate dalla Corte di giustizia nell’ambito delle procedure di infrazione ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] e sostanzialmente conforme agli orientamenti espressi dalla giurisprudenza costituzionale in tema di tutela “di genere” in anche da parte dei soggetti privati, quale, ad esempio, la stessa Corte dei conti.
Infine, all’interno del corpus della l. n. 96 ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] loro rete di centri, più volte dichiarati dalla Corte di giustizia in contrasto col diritto comunitario, e conti con la progressiva eclisse nello spazio europeo del diritto costituzionale d’asilo, operata a partire dalla rimessa in discussione di ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] un contesto di costituzione “incompiuta”, vengono gradualmente decifrati attraverso il “dialogo” tra la Corte del Lussemburgo e i giudici costituzionali statali, sulla base del principio di leale cooperazione.
La ricognizione
Nella Risoluzione del ...
Leggi Tutto
Legge europea e legge di delegazione europea
Lorenzo Ferretti
Con l’avvento della l. 24.12.2012, n. 234, l’ordinamento nazionale ha osservato un autentico “sdoppiamento” della cd. legge comunitaria, [...] dispositivo di sentenze di condanna per inadempimento emesse dalla Corte di giustizia; le disposizioni che autorizzano il Governo delle garanzie di partecipazione sancite a livello costituzionale, non si può prescindere dalla risoluzione, pur ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] dichiarare solo sulla base di atti oggetto del giudizio della Corte? Si tratta di temi che, pur di grande importanza, governo e dal relativo accordo politico, si legga Martines, T., Diritto Costituzionale, XIV ed., Milano, 2017, 372 e ss.
3 Si veda ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] di posizione delle S.U. civili della Corte di cassazione del 2011, la Consulta formula con questa sua sentenza una lettura nuova dei beni pubblici e collettivi, in una prospettiva costituzionalmente orientata. Il lavoro analizza, inoltre, le ipotesi ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] giuridica per il proprio ordinamento interno, allorché nei testi legislativi e costituzionali si parla di s. popolare (vedi oltre) o si indica Tali erano, secondo l’interpretazione della Corte permanente di giustizia internazionale (parere del ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...