Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] repubblica che, oltre a guidare l’esecutivo, nomina i comitati esecutivi provinciali, i membri della corte suprema, della cortecostituzionale e i giudici ordinari – questi ultimi, a differenza dei primi, senza necessità di conferma parlamentare ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] , e una contestata seconda tornata elettorale a dicembre, seguita all’invalidamento delle precedenti consultazioni decretato dalla Cortecostituzionale.
Popolazione, società e diritti
Come per tutti i paesi desertici del Golfo, ad eccezione dello ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] e con una componente giovanile e femminile molto esigua.
Il clima si è ulteriormente surriscaldato quando la Cortecostituzionale, a soli due giorni dal ballottaggio per le elezioni presidenziali, ha predisposto lo scioglimento della camera bassa ...
Leggi Tutto
Paul Biya era già primo ministro nel 1982, quando succedette per via costituzionale al dimissionato presidente Ahmadou Ahidjo: da allora è rimasto ininterrottamente alla guida del Camerun vincendo sia [...] di una seconda camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all’istituzione della Cortecostituzionale, passando per la creazione di un sistema decentralizzato di consigli regionali. Tutte misure volte a limitare ...
Leggi Tutto
Anna Bosco
La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, [...] un’elevata affluenza, come invece auspicato dal Psoe che aveva appoggiato tale processo, e, in seguito, l’opposizione ha presentato un ricorso davanti alla Cortecostituzionale, che ha dichiarato incostituzionali 14 dei 223 articoli dello statuto. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] relativa alla segregazione razziale. La clamorosa sentenza della Corte Suprema guidata dal giudice E. Warren nel caso Brown Bianca. Quest’ultimo caso aprì la strada alla procedura costituzionale di impeachment contro Clinton, ma il Senato non si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ’attuale Kyoto). Verso la fine del 19° sec., all’interno della corte la famiglia Fujiwara estese il proprio potere e lo mantenne per circa un ottenere un mandato forte e avviare le riforme costituzionali, Abe ha sciolto formalmente la Camera bassa e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] reggente don Giovanni a riparare in Brasile con la sua corte (1808), lasciando la difesa del paese all’Inghilterra, militari, poté subentrare solo dopo che un emendamento costituzionale ebbe ridotto le prerogative del presidente della Repubblica con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] modificare la legge elettorale e a varare altre riforme costituzionali a causa dell'opposizione del Parlamento, nel giugno fu edificato un monastero, connesso con la fortezza e con la corte reale. Altri siti di rilievo sono Godavaya, alla foce del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Ferrara e della Congiura dei baroni (➔ barone). La corte e la curia conobbero una forte espansione ed ebbe inizio l potenza dominatrice, senza però che essa superi le forme costituzionali della città-stato: è il cosiddetto periodo quiritario, di ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...