Paul Biya era già primo ministro nel 1982, quando succedette per via costituzionale al dimissionato presidente Ahmadou Ahidjo: da allora è rimasto ininterrottamente alla guida del Camerun vincendo sia [...] di una seconda camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all’istituzione della Cortecostituzionale, passando per la creazione di un sistema decentralizzato di consigli regionali. Tutte misure volte a limitare ...
Leggi Tutto
Anna Bosco
La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, [...] un’elevata affluenza, come invece auspicato dal Psoe che aveva appoggiato tale processo, e, in seguito, l’opposizione ha presentato un ricorso davanti alla Cortecostituzionale, che ha dichiarato incostituzionali 14 dei 223 articoli dello statuto. ...
Leggi Tutto
(ingl. House of Lords) Camera alta del Parlamento britannico. Nata come Camera dei Pari, dove la parola pari («uguale») aveva il significato derivatogli dalla Magna Charta (1215), che riconosceva ai baroni [...] i pari costituì, dopo la rivoluzione del 1688, lo strumento costituzionale di cui si servì la borghesia per imporre la sua volontà originarie funzioni giudiziarie, allorché si costituisce in Alta Corte di giustizia. I suoi membri sono di nomina ...
Leggi Tutto
Generale e politico pakistano (Delhi 1943 - Dubai 2023). Presidente della Repubblica islamica del Pakistan (1999-2008) e capo delle forze armate (1999-2007), dopo l'11 sett. 2001 si è schierato con gli [...] il potere nel 2001, ma la corte suprema gli impose di indire le elezioni. Uscito vincente dalle consultazioni elettorali (2002), M. si è garantito l'incarico di governo fino a ott. 2007, grazie a una modifica costituzionale (2004). In cambio dell ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] segnalati i principi che attengono al rispetto dei diritti fondamentali della persona, che la Corte ha ricavato, oltre che dalle tradizioni costituzionali degli Stati membri, dai trattati internazionali e in particolare dalla Convenzione europea dei ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] ora esposto presenta, nella fase preventiva, anche una fessura costituzionale. "Nulla di quanto contiene il presente Statuto - dice l di sicurezza, al Consiglio economico-sociale, alla Corte di giustizia internazionale, e a quella del segretario ...
Leggi Tutto
Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la [...] Il piego delle schede spogliate è inviato al pretore.
La Corte d'appello, costituita in ufficio centrale circoscrizionale, determina la il senato.
Bibl.: S. Romano, Principi di diritto costituzionale generale, Milano 1946; G. Fuschini, F. Gullo, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 25 agosto al 26 ott. 1506, un'altra legazione presso la corte papale, cioè al seguito di Giulio II in marcia attraverso l'Umbria p. 285): fra queste anche il parere costituzionale Discursus Florentinarum rerum post mortem iunioris Laurentii Medices ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] e che non esigevano decisioni radicali di natura costituzionale. Il disegno funzionalista sarebbe stato anche molto più parlamentare comune eletta dai parlamentari nazionali, e una Corte di giustizia europea che avrebbe vegliato al rispetto del ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] dello Stato e quindi alla creazione di una cornice costituzionale volta a instaurare lo Stato di diritto, a che fanno dipendere il processo decisionale da élites di corte, più prossime alle monarchie assolute che alle repubbliche democratiche. ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...