Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] il tetto, sia lo Stato sia le Regioni hanno sostanzialmente finito in ambito legislativo per inondare la Cortecostituzionale di conflitti difficilmente risolubili in quella sede con criteri giuridici stabili. Il conflitto e la cooperazione ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] commissioni parlamentari miste: senza dire che la forma di legge avrebbe potuto consentire, se del caso, alla Cortecostituzionale di pronunciarsi sulla questione. Tuttavia la modesta controversia insorta su questo punto conteneva, in germe, il ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] riforma elettorale. Un'iniziativa referendaria avviata al riguardo nel corso del 1990 è stata parzialmente bloccata dalla Cortecostituzionale (sent. 17 gennaio-2 febbraio 1991, n. 47), che ha consentito l'effettuazione del solo referendum abrogativo ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Avvocato e uomo politico, nato a Ventimiglia il 12 giugno 1899. Consigliere di stato, entrò nel governo Badoglio (1943) come ministro dell'Industria e Commercio; dopo la Liberazione [...] 1942-1956 (Bari 1957). Autorevole civilista e amministrativista, si è particolarmente distinto in giudizî davanti alla CorteCostituzionale. Dirige la Rivista amministrativa della Repubblica Italiana, ed è autore di varî scritti di diritto pubblico. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo (App. III, 11, p. 635)
Pietro Spirito
Giurista e uomo politico. Professore di diritto penale, nel 1969 è stato collocato fuori ruolo a seguito della nomina a giudice della Cortecostituzionale, [...] sono state ripubblicate in La pena di morte. Scetticismo e dogmatica, Milano 1978); La riforma penale inglese, Roma 1939; Guicciardini criminalista, Milano-Santa Sofia di Romagna 1943; Lineamenti di diritto penale costituzionale, Palermo 1954. ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , anche se in alcune regioni i risultati furono senz'altro migliori. Anche la possibilità di ricorrere alla Cortecostituzionale contro provvedimenti e interventi del governo centrale assicurò una valvola di sfogo di grande importanza a tensioni e ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] dei beni fiscali per l’esercito e per la ‘corte’ di Massimiano Erculio. Questo vicarius aveva a buon diritto amministrativi dell’Italia tardoantica, in 50 anni della CorteCostituzionale della Repubblica italiana, I,2, Tradizione romanistica e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per ottenere la progressiva abrogazione della legislazione fascista sui «culti ammessi», cui contribuì in maniera decisiva la Cortecostituzionale, creata però solo nel 1956. Protagonista di questa battaglia fu il laico valdese Giorgio Peyrot (1910 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] e docente universitario, che si occupava di Potere giudiziario e corte di garanzia costituzionali. Anche qui la parte politicamente più rilevante è quella riferita alla Cortecostituzionale, il cui schema è preso dalla costituzione austriaca del ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , nota del 4 marzo 1975.
64 Ibidem, p. 443, nota del 18 marzo 1975.
65 Il 18 febbraio 1975 la Cortecostituzionale aveva ammesso la depenalizzazione dell’aborto procurato su donna consenziente nei casi in cui l’ulteriore gestazione implicasse danno o ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...