Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. [...] fare parte del Parlamento europeo. Nel 2007 ha preso posizione contro il governo polacco sul tema dei provvedimenti adottati in merito alla lustracija (legge sulla “decomunistizzazione”), in seguito parzialmente respinti dalla Cortecostituzionale. ...
Leggi Tutto
Shinawatra, Yingluck. – Donna politica thailandese (n. San Kamphaeng, Chiang Mai, 1967). Dopo aver conseguito la laurea presso l’Università di Chiang Mai e un master alla Kentucky State University, entrambi [...] in ragione del blocco di numerosi seggi messo in atto dai manifestanti. Nel maggio dello stesso anno la CorteCostituzionale thailandese ha destituito la premier riconoscendola colpevole di abuso di potere e corruzione, e nel gennaio 2015 il ...
Leggi Tutto
Park Geun-hye. – Donna politica sudcoreana (n. Daegu 1952). Figlia di Park Chung-hee, presidente della Corea dal 1961 al 1979, è stata presidente del Partito conservatore tra il 2004 e il 2006 e tra il [...] sospesa dall'incarico a seguito di un'accusa di corruzione e destituita nel marzo 2017, dopo che la Cortecostituzionale ha approvato all'unanimità la procedura di impeachment, subentrandogli nella carica dal maggio successivo il leader del Partito ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1955). Laureato in Giurisprudenza, è stato magistrato ordinario e referendario (di tribunale amministrativo regionale) e ha ricoperto diversi incarichi politici [...] del Consiglio del governo Letta. Dal 2018 al 2022 è stato presidente del Consiglio di Stato. Dal 2022 è Giudice della CorteCostituzionale, eletto dal Consiglio di Stato. Nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Salerno 1934). Dopo la laurea in Scienze politiche e sociali presso l’università La Sapienza di Roma, le è stata rifiutata la domanda presentata per il concorso per la prefettura [...] in quanto donna e nel 1960 ha vinto il ricorso alla CorteCostituzionale. Sentenza storica in materia di parità di genere, che ha cancellato la legge anacronistica del 1919. È stata funzionaria dello Stato nell’amministrazione finanziaria, ...
Leggi Tutto
Mansour (Mansur), Adli Muhammad. – Magistrato e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1945). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1967 presso l’università del Cairo e conseguito presso lo stesso ateneo il diploma [...] giudice dal 1984, nel 1992 – sotto il governo di Mubarak – ha assunto la carica di vicepresidente della Suprema cortecostituzionale, di cui nel maggio 2013 è stato nominato presidente succedendo a Maher El-Beheiri. Assunto formalmente tale incarico ...
Leggi Tutto
Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", entrato nella magistratura della Corte dei Conti [...] rivolti nei settori del diritto romano, diritto amministrativo e costituzionale e diritto ambientale. Nel 2002 è stato eletto dalla Corte di Conti giudice della Cortecostituzionale, e nel 2010 è stato nominato vicepresidente della Consulta, cariche ...
Leggi Tutto
Lattanzi, Giorgio. – Giurista italiano (n. Roma 1939). È stato Presidente di sezione della Corte di cassazione fino al 2010, nella quale è entrato per la prima volta nel 1985, dopo la laurea in giurisprudenza [...] autore di numerosi libri, studi e pubblicazioni in materia. Nel 2010 è stato eletto dalla Corte di cassazione giudice della CorteCostituzionale, nel 2014 è stato nominato Vicepresidente della Consulta e nel 2016 Vicepresidente vicario. Dal 2018 al ...
Leggi Tutto
Issoze-Ngondet, Franck Emmanuel. – Uomo politico e diplomatico gabonese (Makokou 1961 - Libreville 2020). Membro del Partito democratico gabonese, dal 2008 al 2009 è stato rappresentante del suo Paese [...] carica fino al maggio 2018, quando, in seguito allo scioglimento dell'Assemblea nazionale da parte della Cortecostituzionale in ragione della presunta incapacità del governo di organizzare le elezioni parlamentari entro i termini stabiliti dalla ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Aversa 1932 - Roma 2002); prof. di diritto amministrativo presso la facoltà di economia della LUISS e rettore dell'Università per stranieri di Perugia (1982), ha svolto funzioni presso [...] e del Lazio, del Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia, è stato nominato giudice costituzionale nel 1986. Eletto presidente della CorteCostituzionale nel 1995, ha ricoperto l'incarico di ministro di Grazia e Giustizia nel governo Dini ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...