• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [9]
Diritto processuale [2]
Diritto penale e procedura penale [1]

L’acqua, i servizi pubblici locali e lo strumento referendario

Diritto (2018)

Due dei quattro quesiti referendari dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale con le sentenze nn. 24 e 26 del 12 gennaio 2011 investono la delicata questione della gestione del servizio idrico [...] integrato. In particolare, un quesito riguarda i ... Leggi Tutto

Corte Costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della p

Diritto (2017)

di Fabio Cossignani1. - L’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 305 c.Corte Costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto [...] fallimento della pc. in relazione all’art. 43 L. Fall.: la sussistenza di una interpretazione conforme a Costituzione a garanzia della controparte del fallito. - Di ... Leggi Tutto

La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge».

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. La Corte costituzionale coglie l’occasione della dichiarazione di illegittimità costituzionale l'illegittimità costituzionale dell'art. 391-bis, primo comma, La Corte costituzionale [...] ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge».p.La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge». per intervenire, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'arbitrato, l'accertamento tecnico preventivo e la Corte costituzionale

Diritto (2017)

di Giovanni Bonato 1. Con la sentenza n. 26 del 28 gennaio 2010 la Corte costituzionale interviene sul rapporto tra arbitrato e tutela cautelare per dichiarare «l’illegittimità costituzionale dell’articolo [...] 669-quaterdecies del codice di procedura ci ... Leggi Tutto

Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituz

Diritto (2017)

di Giovanni Bonato1. - Con la sentenza Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituz 3 del 14 gennaio 2010 la Corte Costituzionale [...] sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituzp.Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituz (relativo alla notificazione degli ... Leggi Tutto

Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio

Diritto (2017)

di Claudio PapagnoSommario: 1.Gli echi del principio di non dispersione della prova nell’interpretazione del giudice a quo. – 2. Il principio del contraddittorio nella disciplina delle contestazioni. Corte [...] costituzionale, sentenza 1 luglio 2009 (udie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Indagini difensive e giudizio abbreviato

Diritto (2017)

di Giorgio Spangher La Corte costituzionale riaffronta il tema delle indagini difensive nel rito abbreviato.Con l’ordinanza n. 245 del 2005 la Corte aveva dichiarato manifestamente inammissibile una questione [...] di legittimità costituzionale dell’art. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole

Diritto (2017)

di Ester MolinaroCon la sentenza Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole 236 del 19 luglio 2011, la Corte costituzionale ha ridefinito i limiti e la portata del principio [...] di retroattività della legge penale più favorevole attraverso un confronto profondo con la giurisprudenza della Cort ... Leggi Tutto

Il cd. Rosatellum-bis. Struttura e profili critici della legge n. 165 del 2017

Diritto (2017)

Nel presente contributo sono analizzate le caratteristiche e la struttura dei sistemi per l’elezione delle assemblee legislative nazionali, recentemente novellati, sia dal punto di vista della loro aderenza [...] alle pronunce della Corte costituzionale in ... Leggi Tutto
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Corte costituzionale
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione...
Corte costituzionale
Corte costituzionale Fabrizio Politi Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento al bilanciamento fra diverse esigenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali