JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] e Bibl.: Necr. in Riv. di diritto processuale, XXX (1975), pp. 677 s.; sulle polemiche relative all'elezione dello J. presso la Cortecostituzionale cfr. Corriere della sera, 1° e 2 dic. 1955; Il Messaggero, 1° e 2 dic. 1955; L'Unità, 1° dic. 1955 ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] dal punto di vista sociale che da quello strettamente politico, come avvenne nel 1971 con la difesa davanti alla Cortecostituzionale della legittimità della legge sul divorzio, insieme a Paolo Barile ed Enzo Cheli.
Dalla metà degli anni Trenta ebbe ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] del Presidente del Consiglio dei ministri, nel testo risultante da una articolata decisione con la quale la Cortecostituzionale aveva già ricondotto la disciplina nell’alveo delle regole ordinarie stabilite dal codice di procedura penale, affermando ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] socio corrispondente dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria".
Nel 1973 il F. pubblicò lo scritto Concordato, cortecostituzionale e divorzio, in Studi in memoria di Carlo Furno (Milano 1973), poco prima della morte, avvenuta il 16 ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] collegio segnò notevoli tappe, specialmente di fronte ai problemi di natura costituzionale che, non essendo stata ancora istituita la Cortecostituzionale, dovevano essere affrontati dalla Cassazione". In opposizione a un precedente atteggiamento ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Cortecostituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] eterologa, in Riv. it. dir. proc. pen. 2011, 90 ss.; e, di lì, Zagrebelsky, G., La Cortecostituzionale italiana, in Come decidono le Corticostituzionali (e altre Corti), a cura di P. Pasquino, B. Randazzo, Milano, 2009, 59 ss.
7 Che è poi il ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] centrale per i ricorsi in materia di brevetti.
Il 20 luglio 1960 il F. fu eletto dalla Corte di cassazione giudice della Cortecostituzionale, presso cui svolse un'intensa attività giurisdizionale fino al 2 ag. 1972, assolvendo al mandato, che ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] di a. positive.
Le a. positive trovano un sostegno costituzionale nell’art. 37 della Costituzione (secondo il quale «la tutela giurisdizionale di Antonio Carratta
L’ultima pronuncia della Corte di Giustizia sul contratto a termine: la sentenza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sulle nomine dei funzionarî.
Uno dei primi e più importanti sviluppi del diritto costituzionale degli Stati Uniti è costituito dal potere, assuntosi dalla Corte suprema, di dichiarare incostituzionali le leggi votate dal Congresso o da ogni stato ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il von Papen sperava di poter applicare una riforma costituzionale ed elettorale, gli espresse la sua sfiducia. Di ricorsi per annullamento nonché il gran senato del Reichspatentamt, la Corte dei conti, l'ufficio del Reich di soprintendenza per le ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...