Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] -209.
27. Per un interessante paragone tra le strutture costituzionali della Repubblica veneziana e del Ducato milanese sotto gli Sforza cf non essendo quell'officiale ben considerato presso la Corte papale, si stabilì che dovesse recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e privilegi per la feudalità: la I, 47 istituisce la corte dei pari; la III, 43 prevede pene più severe per 38.1) con le quali si realizza una sorta di confusione giuridico-costituzionale tra Regno e Impero. In Const. I, 39.2 si prescrive infatti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Savoia, delle Dame del Sacro Cuore.
Nel quadro costituzionale precariamente salvaguardato nel 1849 dal nuovo re Vittorio Emanuele queste posizioni: nel 1869, il primo presidente della Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] il cui processo inteso a farla divenire un autentico testo costituzionale dell’Unione, paralizzato, a suo tempo, dagli esiti rafforzata altresì, da ultimo, dalla giurisprudenza della Suprema corte: in materia di portata applicativa della exceptio doli ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] obiettivo antimoderato perché soppiantava le vecchie oligarchie e proiettava l’Italia delle piccole corti provinciali nel mondo moderno.
Il problema costituzionale dell’unificazione
La politica e la dottrina dell’Europa avevano saldamente collegato ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] aumentare il potere dei giudici (soprattutto in campo costituzionale) ma anche a restringerne il controllo sulle sentenze equal protection of the law, o il modo in cui la Corte Suprema degli Stati Uniti ha imposto la riforma della legge elettorale ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] legge sulle autonomie locali del 1990.
A seguito della riforma costituzionale del 2001, quindi, si afferma che «i Comuni, porsi in contrasto con quanto previsto dalla Costituzione (Corte cost., 7 apr. 1988 n. 396; Corte cost., 29 sett. 2003 nn. 300- ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] si coglie nelle stesse parole dei giudici della Suprema Corte che rilevano come oggi, nella pratica commerciale, la 9 d.lgs. n. 122/2005) in ragione della rilevanza costituzionale del diritto all’abitazione e che perseguono tale obiettivo tutelando l’ ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] destinato a costituire la parte seconda del Trattato costituzionale europeo, attualmente in via di riforma.
La sta tutta qui.
Di fronte al reiterarsi di casi simili, le Corti giungono al massimo (come nel caso Greenberg v. Miami children’s hospital ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] anche al di fuori delle ipotesi di cui all’art. 2059 c.c., secondo la lettura costituzionalmente orientata che di tale norma ha dato la Corte di cassazione. Il padre del bambino nato con malformazioni è stato ammesso a risarcimento anche se non ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...