Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] 52, che sostituirà, a partire dal 1.7.2016, quella del 2005 (divenuta proporzionale per effetto della sentenza della Cortecostituzionale citata), prevede un premio di maggioranza tale da assegnare, questa volta soltanto ad una lista e non più ad una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e negoziali), in Enc. dir., IX, Milano, 1961; Pedrazza Gorlero, M., a cura di, Il precedente nella giurisprudenza della Cortecostituzionale, Cedam, 2008; Perreau-Saussine, A. e Murphy, J.B., The Nature of Customary Law, Cambridge, 2007; Piazza, M ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] nella giurisprudenza a non pochi effetti (cfr. Cerri, A., Corso, cit., 17, 157, 189, 286, 341, 448, etc.).
La Cortecostituzionale giudica della legittimità delle leggi e degli atti aventi forza e valore di legge nella sede incidentale, in seguito ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] che l’ambiente, in un’ottica pan-paesaggistica (Predieri, A., op. ult. cit., 512). Inoltre, anche ad opera della Cortecostituzionale, vi è stata l’estensione del riferimento al paesaggio, dalle bellezze naturali (C. cost., 24.7.1972, n. 141) al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] di intervenire con una nuova legge e riempire con un suo atto volontario la lacuna che si è creata (la Cortecostituzionale però con la sentenza 12.1.2012, n. 13 non ha seguito questa impostazione per quanto riguarda il referendum abrogativo ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] tra gli altri, l’art. 35 della l. 11.3.1953, n. 87, recante Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Cortecostituzionale, disponendo che nell’ipotesi di ricorso ex art. 31 (in via di azione), così come nelle ipotesi di ricorso ex artt. 32 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] un diritto a fruire effettivamente dell’istruzione necessaria (v. C. cost., 3.6.1987, n. 215) e per la Cortecostituzionale la gratuità dell'istruzione attiene alla predisposizione «degli ambienti scolastici e del corpo insegnante e di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] anche ad essi si applica un regime particolare analogo a quello proprio dei regolamenti delle Camere e della Cortecostituzionale.
È da ritenere invece che sono normali regolamenti subordinati alle leggi anche quelli mediante i quali il Governo ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] medesimo d.lgs. n.112/98, che elenca una serie di compiti affidati allo Stato in materia di spettacolo, e le sentenze della Cortecostituzionale di cui si è detto. Vi sono poi alcune importanti normative di settore, come la l. 14.11.2016, n. 220 ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] per entrare nel campo della scienza, deve impiegare conoscenze che possono provenire solo dalla scienza stessa (v. le pronunce della Cortecostituzionale in tema di vivisezione, 7.6.2004, n. 166, e di procreazione assistita, 1.4.2009, n. 151; 11 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...