Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] i regolamenti eurounitari ma anche le leggi degli Stati nazionali debbono adeguarsi. Così, anche se la nostra Cortecostituzionale oppone alla prevalenza dei Trattati sulla nostra Costituzione la resistenza dei suoi principi supremi, l’esperienza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] in Giur. Cost., 1976, I, 1785 ss.; Arconzo, G.- Pellizzone, I., Il Segreto di Stato nella giurisprudenza della CorteCostituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Rivista AIC, 2012, n. 1; Barile, P., Democrazia e segretezza, in Quad ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] Regioni sono individuate per funzioni e finalità da perseguire; il che lascia immaginare interventi interpretativi della Cortecostituzionale diretti a evitare le più gravi sovrapposizioni di competenze.
Il punto più caratterizzante delle riforme ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] una soglia di sbarramento fissata al 4 % dei voti validi espressi sul piano nazionale. Sul punto è stato richiesto anche l’intervento della Cortecostituzionale chiamata a pronunciarsi circa la compatibilità di detta soglia con le previsioni ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] della finanza pubblica’’ nella corrispondente materia».
I profili problematici. La giurisprudenza sui piani di rientro
La Cortecostituzionale (C. cost., 11.11.2015, n. 227) ha dichiarato incostituzionale una legge regionale (l. reg. Calabria ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] ricostruito da Malo, M., Forma e sostanza in tema di variazioni territoriali regionali (a margine della pronuncia 66/2007 della Cortecostituzionale), in le Regioni, 2007, 642; corsivo dell’A.
8 Si veda il testo di ciascun Accordo preliminare al sito ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] delle esigenze finanziarie sui diritti oggetto di bilanciamento»13. E proprio in una sentenza del 2016 la Cortecostituzionale ha ricordato al legislatore – in questo caso, regionale – che «è la garanzia dei diritti incomprimibili ad incidere ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] volta la disciplina dettata dalla l. n. 165/2017.
Il legislatore ha così tardivamente ascoltato il monito della Cortecostituzionale sull’opportuna uniformizzazione dei sistemi elettorali delle due camere (C. cost., 9.2.2017, n. 35) che peraltro ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] 173). Proprio la sentenza ora citata induce ad accennare nel presente scritto al «contributo di solidarietà», in quanto con essa la Cortecostituzionale lo ha recentemente fatto salvo, dichiarando non fondate le relative questioni di legittimità ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] ss. Sui principi che ispirano il bail in si è pronunciata indirettamente ma positivamente, su un rinvio pregiudiziale della Cortecostituzionale slovena, la Corte di giustizia (C. giust., 19.7.2016, C526/14, spec. §§ 61 ss.); più problematicamente la ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...