Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di Dunkerque pareva prossima e reale la possibilità di un esodo della Corte, o almeno delle principesse reali, e dei membri del governo, dall Mountbatten furono la premessa d'un nuovo assetto costituzionale; come la resistenza di Malta all'offesiva ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] tre giudici su nove nella Corte suprema canadese (ovvero l'organismo preposto alla tutela della Costituzione, nominato dal governo federale e pertanto a maggioranza anglofona). Il pacchetto di riforme costituzionali fu quindi sottoposto a referendum ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] ora esposto presenta, nella fase preventiva, anche una fessura costituzionale. "Nulla di quanto contiene il presente Statuto - dice l di sicurezza, al Consiglio economico-sociale, alla Corte di giustizia internazionale, e a quella del segretario ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] innovazioni in campo economico furono registrate da un nuovo testo costituzionale, adottato nell'aprile 1992. Esso, pur riaffermando il e il taoismo cinesi. I bonzi diventarono consiglieri di corte: si devono a loro le principali opere letterarie ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] statale (1953). A questo stesso tipo di legislazione costituzionale appartengono la Legge del Ritorno (1950), che dichiara interessi persone appartenenti a comunità religiose diverse, la Corte suprema stabilisce quale sia il tribunale competente a ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] Africa Occidentale (ECOWAS), ospitando a Lagos la Segreteria generale e la Corte arbitrale. Di questa Comunità la N., che annovera la metà della civile si è basato su un'ingegneria costituzionale perfino troppo perfetta (ispirata al presidenzialismo ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] gandoli a una maggiore aderenza al dettato costituzionale. Approvate preliminarmente dal Parlamento in novembre, cresceva la mobilitazione tra gli studenti. Nel febbraio 2003 la Corte suprema annullava la prima sentenza, condannando Āġāǧarī ad alcuni ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] tramite decreti e di controllare il potere giudiziario attraverso la nomina dei presidenti e dei giudici della Corte suprema e costituzionale. Inoltre, il Parlamento diveniva bicamerale, con un'Assemblea nazionale di 110 deputati eletti a suffragio ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] nel maggio 1993 Serrano sciolse il Congresso e la Corte Suprema e sospese la Costituzione, sostenendo che la la prima volta nella storia del paese a garanzia dell'ordine costituzionale. Nel giugno 1993 il Congresso elesse al posto di Serrano, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] nel 1995, di portare avanti il suo progetto di modifica costituzionale teso a escludere dalla vita politica chi non era nato in per la carica di presidente, dalla decisione della Corte suprema di escludere dalla competizione la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...