• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Diritto [768]
Biografie [691]
Storia [508]
Religioni [211]
Diritto civile [178]
Diritto penale e procedura penale [148]
Diritto processuale [137]
Storia delle religioni [86]
Letteratura [83]
Storia e filosofia del diritto [85]

LAVORO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAVORO (XX, p. 650) Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Il contratto di lavoro (p. 663). - Il lavoratore che presta l'opera propria alle dipendenze di altri, compreso chi lavora a domicilio, deve essere [...] recò disposizioni per il perfezionamento e la generalizzazione degli assegni familiari ai prestatori d'opera (v. anche r. decr. 21 luglio 1937, n. 1239 è integrato da altri due magistrati della corte d'appello designati dal primo presidente. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – TUBERCOLOSI – AGRICOLTURA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

CANDIDATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] (da un minimo di 500 a un massimo di 1000, per evitare inopportune ostentazioni di forza) alla cancelleria della Corte d'appello o del tribunale almeno 45 giorni prima delle votazioni, insieme con i documenti, un contrassegno, e le generalità di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CORTE DI CASSAZIONE – CORTE D'APPELLO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIDATURA (1)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nacque nel 1798 nel comune di Ghemme Novarese dal notaio Costanzo Antonelli e da Angiola Bozzi. La sua famiglia, originaria di Roma, si era stabilita nel comune di Maggiora (Novara) dove ebbe [...] costruzione della Curia Massima (oggi Palazzo della corte d'appello) che si proseguivano conformemente ai progetti del Palazzo Madama e del bellissimo scalone del Juvara, della Galleria d'armi e del Duomo, e costruzioni sulle aree del giardino ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – SUBALPINO – PIACENZA – GHEMME – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MARVASI, Diomede

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARVASI, Diomede Ruggero Moscati Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] dove nel dicembre venne preposto alla direzione del Dicastero di polizia della luogotenenza. Sostituto procuratore generale della Corte d'appello, deputato di Cittanova, commissario per il comune di Napoli, sostenitore della pubblica accusa contro l ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – FERDINANDO II – RISORGIMENTO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVASI, Diomede (2)
Mostra Tutti

PALMA di CESNOLA, Alerino, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA di CESNOLA, Alerino, conte Aldobrandino Malvezzi de' Medici Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] del Santarosa alle truppe, e assumendo poi il governo della città d'Ivrea. Fallita la rivoluzione, il P. riparò a Genova, dei tribunali. Re Ottone lo nominò giudice alla Corte d'Appello, dopo avergli offerto invano il portafoglio della Giustizia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di CESNOLA, Alerino, conte (2)
Mostra Tutti

CORNIANI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Orzinovi (Brescia) il 26 febbraio 1742, morto il 7 novembre 1813. Nella prima gioventù si diede alle lettere e compose, tra l'altro, opere drammatiche di scarso valore; poi si volse allo studio [...] uffici nella Repubblica cisalpina e negli altri governi che ne derivarono, finché, da ultimo, fu nominato giudice nella corte d'appello di Brescia. Negli ultimi anni di vita attese alla sua opera più nota, I secoli della letteratura italiana dopo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PREDARI – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

AZZARITI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista e magistrato, nato a Napoli il 26 marzo 1881. Entrato in magistratura nel 1905, fu addetto aI Ministero di grazia e giustizia e nel 1919 destinato all'Ufficio legislativo, del quale assunse la [...] direzione nel 1927. Primo presidente di Corte d'Appello dal 1931. Membro di numerose commissioni legislative, ha collaborato alla formazione delle più importanti leggi e specialmente alla nuova codificazione. Ministro guardasigilli dal luglio 1943 al ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'APPELLO – MORTARA – TORINO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZARITI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vantaggiosa riforma nell'anno 1578, con l'istituzione del tribunale della corona (in Lituania nel 1581), quale suprema corte d'appello. Questo tribunale, che funzionava in modo stabile, era composto da deputati nobili ed ecclesiastici, i primi eletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] (1887-99), uscì il 20 dicembre 1887 con un fervido appello del Carducci: A noi, o giovanil". Ebbe per suo primo Corte d'appello. L'Ordine costituirà i suoi albi professionali, che saranno depositati presso le cancellerie delle Corti d'appello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] rappresentanza in comune. Però il re istituì in compenso un governo unico in Gottorp per i due ducati e un'unica corte d'appello a Kiel: giacché la sua intenzione era di unire, per mezzo dello Schleswig, il Holstein più strettamente con la Danimarca ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
appèllo
appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali