BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] ", ammisero di aver ricevuto 13 lire di imperiali gravanti sulla corte di Sissa e su Coltaro dai canonici della cattedrale. per messo imperiale" investendolo di quei poteri di giudice d'appello che il privilegio di Costanza aveva riservato all' ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] giudice criminale della Reale Udienza, il supremo tribunale d'appello del Regno, istituito nel 1564 (col diploma del nomina, il 30 nov. 1630, alla prestigiosa carica di giudice di corte "en lo civil y criminal" della Reale Udienza. Nel 1633, durante ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] in definitiva "cortigiana" della politica e temeva, non meno di Castelnuovo, i rischi d'un appello al "popolo": strumento di coazione sulla corte riluttante restava in definitiva Bentinck, non già il gabinetto intimamente diviso e nel quale le ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] suo soggiorno bresciano del 1796, e poteva introdursi facilmente a corte, grazie all'antica familiarità con Napoleone e la sua 'interessò perché Brescia fosse scelta come sede di un tribunale d'appello. In virtù del decreto 19 febbr. 1809 egli entrò ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] procuratore del Re, e infine a Catania come magistrato d’appello. Lo zio paterno era insegnante di scuola secondaria.
Dopo come ufficiale del servizio automobilistico, entrò come funzionario alla Corte dei Conti, si sposò con Ester Valentini e si ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] in Istria e a Trieste, fu processato e assolto dalla Corted’assise di Udine nel 1883. La risposta austriaca fu, qualche a Bologna, poi giudicate controproducenti. Victor Hugo si appellò all’imperatore affinché concedesse la grazia e alla vigilia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] oggetto soprattutto diritti di proprietà imperiali, questioni di diritto d'appello e le relazioni con la città di Roma. Le al più tardi all'inizio di settembre si trovava ad Anagni, presso la corte papale.
Dopo la morte di Adriano IV (1° sett. 1159) ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] intanto erano cominciate le udienze relative alla causa d’appello tra Raffaele e la testata di Viganò. Allo Frezza e coimputati, Milano 1875; Processo per l’assassinio di R. S. Corted’Assise di Roma, Roma 1875; Processo per l’assassinio S. con sette ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Laudunens". Fra gli incarichi ricevuti dal C. presso la corte di Roma, si deve anche ricordare la sua partecipazione la giurisdizione dei metropoliti e dei tribunali ecclesiastici e d'appello. Tale politica finiva per togliere molta autonomia alle ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] che concluse la carriera come primo presidente di Corte di appello. Scalfaro si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell sentenze sommarie dei tribunali partigiani, si costituirono le Cortid’Assise straordinarie e Scalfaro fu aggregato a quella ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...