GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] in Cassazione e, dal gennaio 1934, divenne consigliere della prima sezione civile della Corte di cassazione e delle sezioni unite. Sia come consigliere d'appello, sia come consigliere di cassazione fu estensore di sentenze di grande interesse ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] Torino, l’organo collegiale cui era riservata la giustizia d’appello. L’anno successivo iniziò anche l’attività diplomatica: con Carlo I, mise in difficoltà Romagnano nei rapporti con la corte e il Consiglio di Stato, sì che egli chiese (1485 ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] la milizia fascista (per la quale il 18 lanciò un appello all’arruolamento) e di riorganizzare le forze armate e la di Arezzo, RSI, Prefettura, b. 1; Archivio di Stato di L’Aquila, Corted’Assise, 1943-47.
M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] eletto alla carica di auditore vecchio, magistratura trecentesca con funzioni d'appello per le cause civili della Dominante, Dogado e Terraferma. Pesaro. Il 12 ottobre fu deciso di inviare alla corte papale Antonio Vinciguerra, per informare il L. e ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] prima; il 24 marzo 1950 la Sezione istruttoria della corte di appello di Potenza lo prosciolse, rispetto ai diversi capi definiscono il corpus narrativo dell’autore. Si tratta di racconti d’ambiente in cui prevale talvolta un esubero di realismo, ma ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] , datata 14 nov. 1392; la replica del B., del 19 novembre successivo; infine una sentenza della corte parigina del 22 novembre, che respinge la domanda d'appello dell'Ambrogini. Ignoriamo come la causa si sia conclusa. L'ultima notizia sul B. è del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] , del Sacro Regio Consiglio, supremo tribunale d’appello cui potevano rivolgersi tutti i sudditi del sovrano Montecassino 1909, p. 15; G.M. Monti, Le origini della Gran Corte della Vicaria e la codificazione dei suoi riti, in Annali del Seminario ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] Dei moderni metodi di interpretazione della legge, in La Corte di appello, VI(1908), pp. 119-132. In questa (1929), 1, pp. 1233-1238; Proposte di riforma al Cod. civile in tema d'ipoteche, ibid., LVII (1934) pp. 210-239; L'ipoteca è un diritto reale ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] anno dopo con il grado di consigliere di corte di appello di Napoli.
Negli anni successivi si dedicò gli scritti dell'E. ricordiamo: Progetto di legge sulla stampa, s. l. né d. [ma 1848], pp. 1-29; Discorso pronunciato nel gennaio 1858 da M. ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Stefano in Venezia; Carlo, consigliere della Corte di Appello; Guglielmo.
Frequentò sino alla sesta ginnasiale il Pio IX nel 1874; Leone XIII nel 1882 l’aveva fatto cameriere d’onore di spada e cappa soprannumerario, e nel 1884 commendatore dell’ ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...