SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] 23 gennaio andò a rinnovare il suo atto d’accusa contro Mussolini davanti all’Alta Corte di giustizia, che aveva avocato a sé ubbidisce», come egli stesso giunse a definirsi in un appello indirizzato a Mussolini nel giugno 1938 per perorare la propria ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] gusto architettonico che faceva appello alla ragione, in polemica seconda volta a raggiungere il fratello a Mantova (ASMn, Raccolta d’Arco, b. 45, pp. 613 s.; Archivio di Stato la ricostruzione del teatro di Corte, progettato da Ferdinando Bibiena e ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] sistema di governo facendo appello ai maggiori esponenti dell 626, c. 132).
Nel viaggio di ritorno dalla corte spagnola, il C. passò per la Francia, , Firenze 1845, VI, pp. 2137 ss.; D. Tiribilli-Giuliani, Sommario stor. delle famiglie celebri ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] d’una politica risoluta ed energica a Oriente, auspicabilmente esitante in una crociata antiottomana (a lui fa appello Italia…, Alessandria 2000, ad vocem; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca…, IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] questa insistenza del Guidiccioni nel suo appello al B. che può legittimare l'ipotesi d'una più viva sensibilità di costui , Anziani al tempo della libertà, n. 766, p. 195; Ibid., Comune,Corte dei Mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 29v-30, 48-49 ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] e soprattutto poté rivolgergli un accorato appello, nel gennaio del 1883, perché il L. fu accolto a Roma alla corte dell'editore A. Sommaruga, che egli conosceva un pezzo, solo per blandire la vanità d'un prepotente e a ricordargli che avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] , se donne. Né il suo appello fu del tutto inascoltato se, pubblicando illustri..., II, Venetia 1586, pp. 21-23; G. dalla Corte, Dell'historia di Verona, II, Verona 1592, p. 6; le sue fonti archivistiche, in Atti e mem. d. Acc. di agr. sc. e lettere di ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] trascorso all’ufficio studi della Corte costituzionale, nel 1958 superò il La sua disponibilità a rispondere sempre all’appello dei partiti e del Paese non di mediatore e grande manovratore d’interessi contrapposti risultò utile a Piga ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] da Casta, che l'aveva assediato a corte; quindi, alzando le insegne del re d'Aragona, avanzò trionfalmente fino a Canistrzellu, a difficile congiuntura, il sovrano aragonese pensò di fare appello alle fazioni corse a lui fedeli. Alberto Zatrillas ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] ., di muovere verso la città e stringerla d'assedio; all'inizio di maggio il L. Bianca Maria Visconti fece appello al Rossi, al L e Pietro, consolidatosi con attività bancarie e con il servizio a corte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Reg ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...