DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] degli umanisti di questo circolo, Niccolò Niccoli, fece appello al D. come medico e gli chiese di essere il suo abbiamo la prova - il D. vi credeva. In questa data infatti egli trattava di questioni geografiche con la corte di Lisbona: S. Crinò ha ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] e panno per il pascià e la sua corte, riguardarono l’imposizione dell’editto che colpiva il anche ai franchi (nome comune dei latini d’Oriente) e dunque ai frati minori, e per il quale tuttavia egli si appellò, con una dotta difesa, alla congregazione ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] con la nuova funzionalità, più volte fece appello alle capacità esibite dall'architetto in questo piacentino, LXXVIII (1983), pp. 170-191 (con fonti d'archivio e bibl.); Id., Un architetto piacentino alla corte di Parma. P. G., in Aurea Parma, LXVII- ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] nascosto in casa di L. Turra, scrisse il celebre appello agli studenti che incitava alla resistenza armata (datato 1° in febbraio, membro dell'Alta Corte di giustizia per le sanzioni valore più ampio. Gran parte della prosa d'arte del M. - in cui si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] tutte le famiglie francescane, il suo avversario fece appello alle decisioni pontificie ed alla conformità degli osservanti alla con la reverenza verso la corte e soprattutto con la sua devozione a Margherita d'Asburgo, già tutrice del giovane ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] disbrigo di affari con diretto appello alla S. Sede. Tuttavia, di primo piano nella corte papale, seppur circondata 358-361, 394 s., 398; L. Casarsa - M. D’Angelo - C. Scalon, La libreria di Guarnerio D’Artegna, Tavagnacco 1991, pp. 20 s., 26 s., 29, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] il cronista Fileno dalla Tuata, 2005, II, p. 6809), e si appellò al papa, che fu costretto a ritirare la nomina («lui se scusò e di opere d’arte italiane nel primo squarcio del Cinquecento. Fu un tramite importantissimo fra le corti padane e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] e mercante nonché ambasciatore alla corte di Bonifacio VIII e minaccia turca, e ancora l'appello rivoltogli dallo stesso pontefice nel 83 s., 95, 171; II, p. 671; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 387 s., 391; Id., I signori del ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] "l'immobilità colpevole" della nobiltà di corte e dell'aristocrazia terriera), e manchevoli per successivamente a Modena al cui principe Francesco I d'Este il Siri dedicava nel 1653 il suo in ultima analisi, in un appello pratico alla "virtù" e alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] diciotto anni fece il suo ingresso a corte, dove fu accolto non solo dai che ne formavano il consiglio fecero appello per abuso al Parlamento di Parigi. l'investitura del Regno di Napoli per il duca d'Orléans, fratello del re. Il duca Francesco di ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...