CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] ho ottenuto dilation d'un mese, et espero d'andare temporegiando anco per travagliate perché molti, dico molti, voriano reformare la corte di Roma, a' quali noi altri non potiamo diocesani ma sono piuttosto un appello al clero perché presti il ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] il coraggio delle sue opinioni; poi si appellò alla Corte del tribunale della Senna, ma perse il une situation intéressante»: les femmes et le bonheur conjugal dans le théâtre d’Aix-les-Bains de Marie de Solms Rattazzi, in Women in french studies ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] e la reciproca fiducia fra il massone e il G. sono confermate dall'appello al papa del 3 ag. 1751 - di cui il G. fu informava regolarmente la corte romana: dal tentativo di far rispettare ai corrieri francesi la tassa d'importazione del tabacco ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] che chiedevano incarichi a corte, piazzeforti di sicurezza e un maggiore impegno nella guerra ai protestanti; d’altro canto, però di 100.000 scudi, in due tranches, ma il clero si appellò al Parlamento di Parigi e la bolla fu registrata alla fine di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] governatore genovese dell'isola, ed alla fortificazione del castello di Corte (1418). Ad ogni modo, solo dopo lo sbarco signori feudali, coalizzatisi contro Vincentello d'Istria ed insorti ancora una volta all'appello dei "caporali" della Banda di ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] nel 1862 dell’appello Passaglia diretto a Messina 1903, pp. 28 s.; G. La Corte Cailler, Un ricordo del barone N., in Arch. . Moscati, Messina diede per prima un ministro siciliano al Regno d’Italia: G. N., in Archivio storico messinese, s. 3 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] D. e dei Bobba su alcune riforme giudiziarie in Piemonte. Il D. non si mostrava ostile, ad esempio, a deferire l'appello dello scritto, nel 1560, il D. aveva un'esperienza trentennale di servizio presso la corte sabauda. E tale servizio aveva svolto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] in città la numerosa corte che accompagnava nel viaggio a Madrid la nuova regina di Spagna, Margherita d'Austria, sposa di della presenza di ugonotti nell'esercito francese. Guano si appellò vigorosamente al "patriottismo ligure" ed esaltò la libertà ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] architetto Giacomo Quarenghi, attivo alla corte dell’imperatrice di Russia Caterina sacerdotale, trovandomi tutto solo nella mia camera d’un subito una viva commozione s’impadronì cui chiedeva di sostenere l’appello all’unione attraverso la preghiera ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] aprile 1454, per gli uomini d’armi le possibilità di ingaggio cittadini facevano appello alla misericordia 168, 178, 230, 240, 247, 373, 339; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca: 1450-1500, Roma 1999-2000, I, a cura di I. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...