GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] nelle Marche e si avviò alla professione di avvocato, dopo aver sostenuto l'apposito esame e conseguito il titolo alla corted'appello di Ancona. Frequentò Macerata, che era ancora in quell'epoca - e lo sarebbe stata fino all'Unità - la città in ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] il tribunale di Montepulciano, dove rimase un anno, meritandosi l'apprezzamento, tra gli altri, del procuratore generale della Corted'appello di Firenze per lo zelo, la probità e la moderazione dimostrati. Il 29 ag. 1909 passò al più importante ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] Frosinone, perché, come presidente di corted'appello, aveva assolto alcuni socialisti).
Caduto 310/97, 330/9, 331/67, 482/28 e 903/30, si conservano le lettere del G. a D. Farini; nella b. 903/27-29 quelle a C. Perazzi; nelle bb. 661/26 e 666/15 ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] sul sagrato di S. Domenico (Bologna, Archivio generale arcivescovile, d’ora in poi AGABo, Parrocchie soppresse, Ss. Cosma e e Settecento, in Palazzo Ranuzzi Baciocchi, sede della Corted’Appello e della Procura Generale della Repubblica, Bologna 1994, ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] non conosciuta; ma certo compresa tra il 25 genn. 1501 e il 18 ott. 1502. Un suo ritratto si trova nella sede della Corted'appello di Torino e un monumento gli fu eretto nella nativa San Germano (21 maggio 1899).
Fonti e Bibl.: Per le opere del C ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] fu riconosciuto che la restituzione delle azioni fosse estesa a tutte quelle sottoscritte e liberate nel frattempo. Nel 1994 la Corted’appello di Milano diede però ragione a Ligresti.
Ursini non tornò in Italia. Rimase a lungo in Sud America prima ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] a terzi consapevoli (ibid.).
Dal 1909 al 1917 il F. trascorse un secondo periodo a Roma, dove fu consigliere presso la corted'appello; nel 1915 conseguì la libera docenza in diritto civile presso l'ateneo romano, con una valutazione che sottolineò l ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] della S. Casa da Misericórdia a Oporto (1749-50) e alcuni progetti, non realizzati, per il restauro del carcere della corted’appello a Oporto (1750-51).
Numerose sono le opere attribuite. Diversi i disegni conosciuti dell’artista o a lui assegnati ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] reimpiegato dal primo governo austriaco come giudice del tribunale di prima istanza, incarico confermatogli nel napoleonico Regno d’Italia, alla corted’appello di Venezia e poi di Brescia.
L’infanzia di Paleocapa si svolse pertanto fra la Lombardia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] requétes") al Consiglio di Stato, carica che conservò fino al 13 apr. 1809, quando fu nominato primo presidente della Corted'appello di Genova. Ma già un mese dopo (17 maggio) Napoleone, istituendo in Roma un governo provvisorio, lo elesse membro ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...