DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] della congiura, pp. 239-267), che il D. era stato inviato alla corte di Francesco I al fine di ottenere dal re Nell'assedio di Firenze egli fu ostile a qualunque accordo: nell'appello che rivolse a Michelangelo, che aveva abbandonato la città, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] rimasto in città, l'appello sarebbe stato rivolto direttamente a la Sede apostolica e la corte carolingia. Per suo tramite, alla Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], XXXV, Roma 1903, pp. 188, 377 e nn. ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] il 7 maggio 1869 rivolge un appello fiducioso alla democrazia parlamentare e il altri, Re Quam Quam e la sua corte: millesimaterza notte tradotta dall'arabo, Milano contro il provocatore e confidente della polizia D. Besana, pur risoltosi a suo favore, ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] conflitto con la città di Barletta – che fece appello alla corte di Carlo III, costretto ad ammonire il suo - G. Vallone, Bari 2005, pp. 7-88; Dal Giglio all’Orso. I Principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di A. Cassiano - B. Vetere, ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] . In tale occasione l'abate si appellò a papa Innocenzo III ottenendo l'annullamento del L. in Lombardia presso la corte di Federico II di Svevia, stesso imperatore risiedette con la moglie Isabella d'Inghilterra nel monastero di S. Giustina con ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] suo incarico quale cancelliere presso la corte angioina sotto il regno di Carlo giunte in Curia su istanza di appello, per le contrastate elezioni abbaziali , Roma 1961; B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon (1309-1376), Paris 1962, pp. 212, ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] alcune lettere tra Tofano e Giuseppe Canofari, incaricato d’affari presso la corte piemontese per il Regno delle Due Sicilie, durante che accertasse la veridicità di quelle informazioni. Nell’appello chiedeva che fosse «chiarita la [sua] innocenza ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] una proposta di dispensa dal servizio, cancellata in appello dal Consiglio di Stato. Già alla fine del Pelosi, I-II, Firenze 2011; D. Dominici, A fianco di Radio CORA: Arcetri ‘resistente’ nei ricordi di Michele Della Corte, in Il Colle di Galileo, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] più menzionato tra i membri della corte, due lettere di Gregorio IX , nel 1248 il F. si appellò al papa per la restituzione. Nel . 105, 107 s., 100 n. 119/IV; E. Berger, Les registres d'Innocent IV, Paris 1884-1921, nn. 267, 360, 697, 1875 s., 5339 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] e sulle abitudini della sua corte: con un susseguirsi di di F. Gaudioso per il GUF nazionale, e Il prato di D. Fabbri per il GUF romano. L'8 agosto dello stesso Per un teatro del popolo, una sorta di appello in favore della nascita di un nuovo teatro ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...