CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] notizia di una missione del C. alla corte dei re d'Ungheria Mattia Corvino per conto dello Sforza. di Mantova ed ai signori di Carpi e della Mirandola, a rispondere all'appello. Partecipò così alla sconfitta di Novara, l'8 apr. 1500, quando il ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] , grazie al favore di cui godeva presso la corte sabauda, il 10 marzo 1872 fece il solenne , L'Osservatore cattolico di don D. Albertario accusò di ignoranza i probabilmente il papa si limitò a fare appello all'unione delle volontà di tutti per ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] giorni (ibid. 1892); Appello al buon senso (Venezia s.d.); Alle scuole musicali d'Italia. Trattato di contrappunto nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 155, 165; A. Della Corte - G. Pannain, Storia della musica, III, Torino 1964, p. 128; F. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] pubblicamente in una lettera in cui faceva appello alla opinione del popolo e al tribunale Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, XIX-XX (1996-97), pp. 345-405; A. N.: architetto e scenografo alla corte di Napoli, 1807 ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] nel Parlamento Heredía; nel 1555 sindacus di Sassari presso la corte spagnola; nel 1556 veghiere di Alghero.
Dopo i primi di un reggente sardo nel Consiglio d’Aragona a causa del gran numero di cause di appello provenienti dall’isola e dell’esigenza ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] due principi longobardi, lotte nel corso delle quali i due avversari avevano fatto appello a mercenari musulmani, provocandone l'intervento: il vescovo Pietro d'Arezzo e Guido di Spoleto ricevettero dall'imperatore l'incarico di recarsi dal principe ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] delle truppe di Massimiliano I d'Asburgo, che richiedeva alloggio nel atti del Sopragastaldo (organo di appello per gli atti e le ad indices; R. Cessi, Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509 - 9 ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] il procedimento di appello - furono presi Corte costituzionale, Roma 1999, pp. 25, 155; 1949-1998 Repubblica Italiana - 50 anni di Parlamento, Governi, Istituzioni, Roma 2000, pp. 872, 876 s.; Chi è? 1948, p. 490; Panorama biografico degli italiani d ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] frequentandovi gli ambienti di corte.
Nel 1797, su fisico della Regenerazione» (ibid.). L’appello finale a essere fedeli «alla Repubblica a cura di G. Acocella, Vico Equense 1978; D. Ambrasi, Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda metà ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] del 1648, quando il duca di Guisa fece appello ai principali esponenti dell'aristocrazia del Regno per guadagnarli Intanto egli fu accolto onorevolmente a corte e lo si destinò, addirittura al seguito di don Giovanni d'Austria: prova che l'affetto ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...