GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] Come suo padre, frequentò la corte di Vittorio Amedeo II di , in seguito al suo appello, il Consiglio del Brabante ., 149, 280-281v; Segreteria di Stato, Fiandra, 135R; 135Ff-135Nn; 153C-D; 190-191; 205; Ibid., Lettere di cardinali, 167, f. 286; Index ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] È pure di questo anno un vibrante appello a Roma perché all'A. non fosse impadronirsi di Saluzzo, appoggiando un certo Pietro d'Anselme, già luogotenente del maresciallo, e tra la stessa Curia romana e la corte spagnola. Amò la musica e la pittura ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] nel forte di Belvedere. La causa di appello ebbe inizio ufficiale solo dopo la morte dei modesti assegnamenti della corte. Patì anche un lungo sono ricordate in alcune opere letterarie, come G. D’Annunzio, Il secondo amante di Lucrezia Buti, in ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] un originario «de Aritio/d’Aretio» e simili, se oscuro, svolge il tema dell’appello alla donna, giudicata orgogliosa e di può leggere in I poeti della scuola siciliana, II, Poeti della corte di Federico II, Milano 2008, pp. 234-245 (testo e ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] . visse tra Cremona e Mantova, attratto dal fascino della corte dei Gonzaga e nello stesso tempo ricercato per la sua Cremonese, dal momento che il d'Arco nella poesia citata gli rivolge un pressante appello perché voglia lasciare il suo "rusculum ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] stampe a L’Aquila gli opuscoli Appello ai novelli collegi elettorali e Mosto, A. Pellegrini, A. Mario, C. Corte, B. Cairoli, A. Lemmi e G. Mazzini . Colapietra, I ceti politici: un profilo, in Storia d’Italia (Einaudi), Le Regioni dall’Unità a oggi, L ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] modo considerarsi la presa d'atto dello sfacelo della struttura statale: vi si faceva infatti appello, per "tener testa si troverebbe nelle attuali condizioni"; e ancora: "Noi abbiamo il corto vedere di una spanna. Il futuro lo sa solo Iddio. Vostra ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] una sistemazione, sia frequentando alcuni ambienti vicini alla corte granducale sia concorrendo per la cattedra di economia per favorire l’amico Cioni-Fortuna. Nel suo appello prometteva d’impegnarsi per la riduzione delle imposte indirette che ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] . 1119-1140), che contengono l’appello di Fulcone al duca Rainaldo e , Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d’Angiò, I, Napoli 1868, Appendice, pp. XXIV-XXVII da A. De Stefano, La cultura alla corte di Federico II imperatore, Bologna 1950, p. ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] si era arrogato il titolo di principe, obbligando Alfonso II d’Este a intimargli di desistere da quell’uso inaccettabile, che ottenere giustizia, si appellò al duca Cesare. Questi, mandate le sue guardie, convocò Pio a corte imponendogli di scusarsi ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...