RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] fine di luglio erano costretti a ripiegare. E solo facendo appello a tutte le sue forze la Russia, aiutata dalla Romania, , e di sandali in cuoio o a scorza d'albero. Per soprabito sono usate corte giubbe tagliate in sbieco e lunghi cappotti simili a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , si viene affievolendo. Il greco soppianta il latino anche nella corte e nei comandi dell'esercito e diviene la sola lingua dell' l'interno delle chiese, l'arte cristiana d'Oriente fece appello soprattutto al mosaico; infatti niente avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Andronico Cirreste. Tra il 12 a. C. e il 2 d. C. fu innalzato in onore di Atena Archegetis, con i dei libri ed essa si apriva sulla corte centrale con una parete a quattro alla giurisdizione consolare, salvo l'appello al principe per le questioni ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ancora il tallero di Maria Teresa, scudo d'argento al titolo di 833,66, appello o per talune più gravi contestazioni, segnatamente in materia di possesso fondiario. In ultimo appello Bizan. Due grandi dignitarî addetti alla corte del re, sono il Qēs ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] reviviscenza del ius novorum in appello, e dei vizî della e segg. t. u. leggi di pubblica sicurezza. D'altro canto, l'art. 49 cod. proc. pen. commessi da appartenenti alle forze armate.
Già la Corte di cassazione a sezioni unite ha avuto occasione di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] da una parte, i Colonna dall'altra, assume d'ora in avanti un sempre più accentuato carattere l'illegittimità di B. e si appellavano a un concilio. Di questo Acquasparta predicando avanti al papa e alla sua corte sosteneva la tesi che "egli solo è ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ; in Cina dilaga il movimento del 4 maggio. All'appello di Mosca i partiti comunisti nazionali si moltiplicano.
Il secondo Conseil d'État francese costituisce un esempio eminente di queste tendenze. L'art. 38 dello Statuto della Corte internazionale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] pubblica di un ente era che i rapporti d'impiego e di lavoro tra l'ente e Stato è quello che in Italia e altrove sarà detto Corte dei Conti (i nomi e i modi di verificazione le decisioni dei quali si va in appello al tribunale centrale; altri, pure ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Roma per recarsi nella corte più ostile dell'intera palazzo del Quirinale e il 27 marzo si appellò al giudizio del "Re che è al San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte dallo Stato Pontificio tra il 1814 e il 1823, "L'Arte ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] legazioni svolte per conto del concilio in città e cortid'Europa. Aggravatasi intorno al 1436-1437, la rottura fra tenne un discorso di deplorazione per la sordità al suo appello dimostrata dai governanti europei. Seguì la pubblicazione di una ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...