• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [2225]
Diritto [768]
Biografie [691]
Storia [508]
Religioni [211]
Diritto civile [178]
Diritto penale e procedura penale [148]
Diritto processuale [137]
Storia delle religioni [86]
Letteratura [83]
Storia e filosofia del diritto [85]

Separazione dei coniugi. Procedimento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Filippo Danovi Abstract Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] di separazione e alle relative modifiche, v. App. Milano, 25.2.2004). Avverso il suddetto decreto, è poi esperibile reclamo in corte d’appello, entro dieci giorni dalla notifica ai sensi dell’art. 739 c.p.c. (Cass., 16.4.2003, n. 6011). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La convivenza successiva al matrimonio

Libro dell'anno del Diritto 2012

La convivenza successiva al matrimonio Enzo Vincenti Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] per la dichiarazione dell’efficacia agli effetti civili della pronuncia di nullità del matrimonio. La domanda veniva rigettata dalla Corte d’appello di Venezia per difetto di prova sui presupposti di fatto riguardanti il dedotto vizio del consenso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Novità in tema di cooperazione internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità in tema di cooperazione internazionale Gaetano De Amicis Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] Ministro della giustizia; c) la semplificazione del procedimento di esecuzione mediante l’eliminazione dell’exequatur della corte d’appello; d) l’imposizione di termini precisi ai fini dell’espletamento delle richieste di assistenza da parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Ancora sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ancora sviluppi in materia di legalità penale Cristiano Cupelli La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] 21.9.2015, con commento di F. Viganò, Prescrizione e reati lesivi degli interessi finanziari dell’UE: la Corte d’appello di Milano sollecita la Corte costituzionale ad azionare i ‘controlimiti’. 4 Cass. pen., sez. III, ord. 30.3.2016 (dep. 8.7.2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] di comportamento nei confronti dei clienti, nonché di controllare le performance dei lavoratori. Nel novembre 2017 la Corte d’appello di Parigi ha rilevato che un riders di Deliveroo non poteva essere riclassificato come lavoratore subordinato perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] dell’ordinanza presidenziale pronunciata nei giudizi di divorzio: ha quindi efficacia esecutiva ed è possibile oggetto di reclamo alla corte d’appello poiché trova anche nei suoi confronti applicazione la regola dettata dall’art. 708, co. 4, c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] 2.2008, n. 35 ha previsto che votino presso l’ufficio elettorale con sede nel capoluogo del distretto della Corte d’appello di Roma, non esercitando funzioni di legittimità e stante la loro eleggibilità al Consiglio superiore della magistratura nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Arbitrato rituale. Procedimento

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] radicare, proprio presso il luogo in cui l’arbitrato ha sede, la competenza funzionale e inderogabile del tribunale e della corte d’appello che potranno essere aditi nei casi e nei modi di legge. Quanto invece allo sviluppo del processo, l’art. 816 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mandato di arresto europeo

Diritto on line (2014)

Paolo Troisi Abstract L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] nel SIS. Nella prima eventualità, il presidente della corte di appello, verificata la competenza territoriale della corte e compiuti gli accertamenti urgenti, riunisce la corte d’appello che, sentito il procuratore generale, dispone, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] dell’llecito tragga un vantaggio patrimoniale, a maggior ragione se ingente, dalla sua attività (applicando questi criteri la Corte d’appello ha liquidato la somma di lire cento milioni a ciascuna delle persone offese) (App. Milano, 23.12.1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 77
Vocabolario
appèllo
appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali