• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [141]
Storia [124]
Diritto [114]
Religioni [58]
Arti visive [45]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [23]
Diritto penale e procedura penale [22]
Geografia [20]

LASKARÃTOS, Andréas

Enciclopedia Italiana (1933)

LASKARÃTOS (Λασκαρᾶτος), Andréas Silvio Giuseppe Mercati Poeta e scrittore greco, nato a Lēxoúrion (Cefalonia) nel 1811, morto ad Atene il 28 luglio 1901. Studiò a Corfù sotto A. Kálbos e V. Nannucci, [...] nel 1851 a Londra, dove impartiva lezioni di greco e d'italiano. Costretto a rimpatriare per motivi di salute, pubblicò, 1860). Cessate le persecuzioni dopo la sua assoluzione davanti la corte d'assise (1869), il L. smorzò l'impeto battagliero e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASKARÃTOS, Andréas (1)
Mostra Tutti

DIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento delle Basse Alpi, con 6740 ab. (1926). È sede di vescovado, di prefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie [...] guerre religiose, durante le quali fu assediata per cinque volte; tuttavia era ancor fiorente all'inizio del sec. XVII, allorché la terribile pestilenza del 1629 ne decimò la popolazione. Bibl.: Guichard, Essai hist. sur la ville de D., Digne 1846. ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'ASSISE – BARCELONNETTE – EPOCA ROMANA – BASSE ALPI – PROVENZA

CHATEAUROUX

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia Centrale, capoluogo del dipartimento dell'Indre, con 25.806 ab. (1926). È situata in una piana legge mente ondulata, sulla sinistra dell'Indre, le cui rive dominate dal castello di [...] km. da Châteauroux è il villaggio di Déols, noto per i suoi resti archeologici. Châteauroux è sede di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di commercio; ha scuole primarie e secondarie e una biblioteca con circa 30.000 volumi; il Museo civico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CORTE D'ASSISE – CHÂTEAUROUX – LUIGI XIII – FRANCIA

BERTON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e cospiratore francese, nato a Franchival presso Sedan nel 1769, decapitato a Poitiers il 5 ottobre 1822. Proveniente dalle scuole militari, non ebbe negli eserciti della Rivoluzione quei rapidi [...] Scoperto o secondo alcuni tradito da un agente provocatore penetrato fra le file dei congiurati, fu sorpreso ed arrestato. Sottoposto a procedura venne dalla corte d'assise di Poitiers condannato alla pena di morte, che affrontò con grande coraggio. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CORTE D'ASSISE – PENA DI MORTE – RESTAURAZIONE – CARBONERIA

ARLON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio sud-orientale, capoluogo della provincia di Lussemburgo, su una collina a 460 m. s. m., ai confini del Belgio col granducato di Lussemburgo. Il suo antico nome Arolaunum si vuol far derivare [...] avuto molto a soffrire per l'ultima guerra. È riunita con ferrovia a Lussemburgo, Virton e Neufchâteau. È sede di Corte d'assise e di tribunale di prima istanza. Ha un ateneo, una scuola media femminile di stato, scuola normale per maestre elementari ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CORTE D'ASSISE – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO

LAVAL

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVAL (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Mayenne, con 27.464 abitanti nel 1926. È situata in posizione pittoresca [...] e un largo viale che termina alla stazione. È sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio. Ha numerosi istituti d'istruzione, tra cui un liceo, una scuola normale e un seminario. Possiede un museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAL (1)
Mostra Tutti

CAUCHOIS-LEMAIRE, Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e uomo politico francese, nato a Parigi nel 1789, morto nel 1861. Dedicatosi all'insegnamento, fondò durante la Restaurazione un Gabinetto di lettura che divenne un luogo di ritrovo degli avversarî [...] di quel foglio satirico. Rimpatriato, scrisse nel 1820 un opuscolo Sur le gouvernement occulte, per il quale fu deferito alla corte d'assise, ma fu assolto. Nel 1821 pubblicò uno scritto contrario alla politica della Santa Alleanza in Italia: De la ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA ALLEANZA – CORTE D'ASSISE – PAESI BASSI – ITALIA

DISTRETTO GIUDIZIARIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUDIZIARIO È la circoscrizione giudiziaria sede della Corte d'appello. Dopo l'unificazione della Corte di cassazione (1923) e, quindi, dopo l'abolizione delle relative circoscrizioni di cassazione regionale, [...] benché questa magistratura debba considerarsi una sezione speciale della Corte d'appello, pure nel distretto possono esservi- più circoli d'assise, e per ogni circolo possono essere istituite più Corti d'assise (art. i r. decr. 23 marzo 1931, n. 249 ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CORTE D'APPELLO – CORTI D'ASSISE

AMICUCCI, Ermanno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e uomo politico, nato a Tagliacozzo (L'Aquila) il 5 gennaio 1890. Iniziò la sua attività nel 1908 come redattore dell'Avanti!, dove rimase due anni. Divenne poi corrispondente da Roma di varî [...] Piccolo di Trieste, La Nazione di Firenze e il Corriere d'America di New York. Militando nel partito fascista fu per "collaborazione con i Tedeschi". Annullata la sentenza della Corte d'Assise straordinaria di Milano, fu, da quella di Brescia, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – PARTITO FASCISTA – REGIME FASCISTA – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICUCCI, Ermanno (2)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ; la sicurezza d'involo e atterraggio d'esercizio a stampa delle varie società, nonché i verbali di consigli ed assemblee; il copialettere del C.; le copie delle istanze, difese e atti del procedimento penale a carico del C. presso la Corte d'Assise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
assiṡe
assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali