ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] , Uff. Riservato (1879-1912)b. 3, Attentato A. e agitazioni pro A.;Arch. di Stato di Roma, Procura generale presso la Corted'appello di Roma,b. 2, Corrispondenza... relativa ai processi di P. A.;G. Ascoli (avvocato difensore dell'A.), P. A.,Firenze ...
Leggi Tutto
Fosse ardeatine, eccidio delle
Episodio della resistenza di Roma all’occupazione tedesca durante la Seconda guerra mondiale. Il comando tedesco, per rappresaglia contro un attentato partigiano subito [...] estinto, suscitando le proteste dei familiari delle vittime e sdegno nell’opinione pubblica. Condannato all’ergastolo dalla Corted’appello (1998), lo scontava agli arresti domiciliari. Dal 1949 un sacrario costruito sul luogo dell’eccidio, meta di ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] tribunale (che secondo il tipo di lite decide in composizione monocratica o collegiale, art. 50 bis), la Corted’appello e la Corte di Cassazione (che statuiscono sempre in formazione collegiale).
G. onorari
Il g. onorario è una funzione introdotta ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] e da esperti non togati in psicologia, scienze criminali e materie affini. È istituito in corrispondenza di ogni Corted’appello e gode della competenza territoriale sul relativo distretto.
Il tribunale per i minorenni è competente a giudicare i ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] il proscioglimento; la sentenza pronunciata in conseguenza di un fatto previsto dalla legge come reato. Se la Corted'Appello competente ritiene la richiesta inammissibile, provvede con ordinanza; se, invece, ne riconosce l’ammissibilità, inizia il ...
Leggi Tutto
Sono diritti perpetui spettanti ai membri di una collettività (comune, associazione) come tali, su beni appartenenti al demanio, o a un comune, o a un privato. Sono di origine antichissima, e si collegano [...] istituto della proprietà collettiva sulla terra: in alcune regioni d’Italia risalgono all’età preromana, né sono stati cancellati i magistrati di grado non inferiore a consigliere di Corted’appello. Contro le loro decisioni è ammesso reclamo alla ...
Leggi Tutto
Ufficiale tedesco (Berlino 1913 - Roma 2013). Capitano delle SS, collaboratore di H. Kappler, partecipò all'organizzazione e all'esecuzione del massacro delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Arrestato [...] nel 1997 P. subì un nuovo processo di primo grado, conclusosi con la condanna a 15 anni di reclusione, di cui 10 condonati. Nel 1998 la Corted'appello militare lo condannò all'ergastolo; nel febbraio 1999 gli furono concessi gli arresti domiciliari. ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] del tribunale pronunciatosi sull’istanza, oppure davanti ad altra sezione della corted’appello, rispetto a quella già pronunciatasi, o, in mancanza, davanti alla corted’appello più vicina. Il giudice investito del reclamo può assumere informazioni ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] della magistratura e di controllare lo svolgimento del tirocinio degli uditori giudiziari. È composto dal presidente della Corted’appello, dal procuratore generale e da 8 membri la cui elezione è affidata ai magistrati degli uffici giudiziari ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] u.: per es., l’art. 1340 c.c. dispone che le clausole d’u. si intendono inserite nel contratto se non risulta che non sono state a consigliere di Corted’appello. Contro le loro decisioni è ammesso reclamo alla Corted’appello di Roma.
Diritto ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...