• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Diritto [768]
Biografie [691]
Storia [508]
Religioni [211]
Diritto civile [178]
Diritto penale e procedura penale [148]
Diritto processuale [137]
Storia delle religioni [86]
Letteratura [83]
Storia e filosofia del diritto [85]

INCIDENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INCIDENTI Sergio Costa . Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] che ha deliberato il provvedimento (art. 628); se il provvedimento è della Corte d'assise, la competenza è della stessa corte se la sessione è aperta, e della corte d'appello (sezione appelli penali) se la sessione è chiusa (art. 153 e 628); così ... Leggi Tutto

VOLPICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPICELLA Fausto Nicolini . I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche. Filippo (Napoli, 9 settembre [...] 21 giugno 1816-ivi, 14 maggio 1883), magistrato dal 1842, messo a riposo col grado onorifico di primo presidente di Corte d'appello, e anche lui "pontaniano", attese in modo peculiare a studî di storia del diritto. Tra le sue molteplici pubblicazioni ... Leggi Tutto

RECLAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLAMO Carlo Predella . Giuridicamente è il richiamarsi a un'autorità giudiziaria perché esamini nuovamente l'atto che fu già oggetto di esame da parte di altra autorità. Ma, sebbene la legge italiana [...] seguito modificato dall'art. 3 della legge 27 maggio 1929, n. 847) sanciva che il figlio maggiore d'età poteva fare reclamo alla corte d'appello contro il rifiuto di consenso al matrimonio dato dagli ascendenti o dal consiglio di famiglia o di tutela ... Leggi Tutto

GIUDICE CONCILIATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICE CONCILIATORE Mariano D'Amelio . È il giudice popolare per eccellenza. La sua caratteristica missione sarebbe quella di conciliare le parti in litigio. Ha stretta analogia col juge de paix francese [...] fa parte della gerarchia giudiziaria e non è funzionario. È un cittadino nominato con decreto del primo presidente della Corte d'appello, su parere del procuratore generale, purché abbia almeno 25 anni di età, dimori nel comune, sia compreso in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICE CONCILIATORE (1)
Mostra Tutti

LEGITTIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMAZIONE Emilio Albertario . È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico. La legittimazione aveva tre forme: per [...] le condizioni di cui ai nn. 1 e 2. Il re può accordare la legittimazione solo dopo un giudizio della Corte d'appello sulla legalità e dopo un esame del Consiglio di stato sulla convenienza. La legittimazione attribuisce al nato fuori del matrimonio ... Leggi Tutto

SÖUL

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖUL (giapp. Keijō; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città capitale della Corea, capoluogo della provincia di Keiki-dō, a quasi 40 m. s. m., e a 37° 34′ lat. N. e 127° 6′ long. E. con una popolazione [...] .), le hanno dato carattere spiccatamente metropolitano. Fra le istituzioni più notevoli sono l'Università imperiale, il Tribunale supremo, la Corte d'appello, la Banca di Corea, il museo. Fra le cose del passato, oltre le già dette, sono famosi una ... Leggi Tutto

MUḤAMMAD ‛ābduh

Enciclopedia Italiana (1934)

MUḤAMMAD ‛ābduh Michelangelo Guidi Teologo e riformatore musulmano, fondatore del più notevole movimento modernista egiziano. Nato nel 1849 in un villaggio del Basso Egitto, traversò nella prima giovinezza [...] nella scuola Dār al-‛Ulūm, poi redattore capo del Journal Officiel (al-Waqā'iṣal-Miṣriyyah), infine giudice nella corte d'appello e gran muftī propagò instancabilmente fino alla sud morte, avvenuta nel 1905, le proprie idee, che gli procurarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUḤAMMAD ‛ābduh (3)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUDIZIARIO ORDINAMENTO (XVII, p. 307) ORDINAMENTO Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamento giudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e il r. decreto 13 luglio [...] i posti effettivi di primo presidente e di procuratore generale di corte d'appello, che erano ricoperti, in conformità del r. decr. legge 30 dicembre 1926, n. 2219, da consiglieri di corte di cassazione e parificati in missione, dopo tre anni di ... Leggi Tutto

WALDSTEIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDSTEIN (anche Wallenstein; in grafia cèca Valdštejn) Bedrich Jensovský Antica famiglia nobile boema, così denominata dal castello di Waldstein presso Turnov in Boemia. La famiglia è ricordata già [...] suo fratello maggiore Ferdinando Ernesto (morto nel 1656) fu rappresentante imperiale alla pace di Vestfalia e in seguit0 presidente della corte d'appello e luogotenente imperiale nel regn0 di Boemia. Anche i loro discendenti tennero varî uffici di ... Leggi Tutto

NOSTIC

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTIC (Nostitz) Bedrich JENSOVSKY Famiglia nobile, proveniente dalla Lusazia, ma trasmigrata in Boemia e Slesia nella prima metà del '500. Salì a molta riputazione con Ottone, consigliere della corte [...] innalzato nello "stato" dei signori, nel 1646 nominato conte boemo e nel 1651 dell'impero; fu presidente della Corte d'appello e nel 1652 diventò gran cancelliere del regno di Boemia. Ereditò Falknov, Jindřichovice e Rehlovice e fece costruire un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 223
Vocabolario
appèllo
appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali