Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] processuali (art. 607 c.p.p.); il procuratore generale presso la Corted’appello contro ogni sentenza di condanna o di proscioglimento pronunciata in Corted’appello o inappellabile; il procuratore della Repubblica presso il tribunale può ricorrere ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] al coordinamento della cooperazione giudiziaria a livello comunitario. Dal sett. 2002 è stato procuratore generale presso la Corted'Appello di Torino e dal 2008 al 2013, anno del pensionamento, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore (Firenze 1531 - ivi 1608). Cresciuto a Firenze, lavorò per Cosimo I e per suo figlio Francesco. Architetto, s'ispirò all'Ammannati, ricercando lievi effetti pittorici. [...] 'artificioso, per cui fu abilissimo inscenatore, nella corte dei Medici, di feste, spettacoli, commedie, fuochi Marco, palazzo di città del principe Francesco, ora palazzo della Corted'appello. Progettò poi la pianta della città di Livorno (1577). ...
Leggi Tutto
Chinnici, Caterina. - Magistrata e donna politica italiana (n. Palermo 1954). Figlia di Rocco Chinnici, magistrato ucciso dalla mafia, laureata in giurisprudenza presso l’università di Palermo, è entrata [...] , ha svolto poi le funzioni requirenti presso la Procura della Repubblica e presso la Procura Generale della corted'appello di Caltanissetta. Dal 1995 al 2008 ha ricoperto l’incarico direttivo di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cosenza 1916 - ivi 2002), figlio di Pietro. Deputato per il PSI (1948-92), è stato ministro della Sanità (dic. 1963 - luglio 1964), dei Lavori pubblici (luglio 1964 - giugno 1968; [...] ) e poi condannato (1996) a tre anni e sei mesi di reclusione. Nel giugno 1997 la sentenza fu annullata dalla Corted'appello di Reggio di Calabria. Reintegrato nella carica, nel novembre successivo M. fu rieletto sindaco di Cosenza nelle file del ...
Leggi Tutto
Criscuolo, Alessandro. – Giurista italiano (n. Napoli 1937). Entrato in magistratura nel 1964, nel corso della sua carriera ha anche lavorato al tribunale e alla Corted'appello di Napoli. Tra il 1990 [...] anche i ruoli di presidente titolare della sesta sezione penale e della prima sezione civile. Eletto nel 2005 giudice della Corte costituzionale, dal 2014 al 2016 è stato Presidente della Consulta. Le sue sentenze più note sono quelle in materia di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1972). Diplomato al Liceo scientifico, ha lavorato come impiegato in qualità di assistente giudiziario alla Corted'Appello di Brescia. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto [...] al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle. Nel 2013 è stato capogruppo del Movimento al Senato. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ...
Leggi Tutto
Cassano, Margherita. - Magistrato italiano (n. Firenze 1955). Entrata in magistratura nel 1980, è stata Sostituto procuratore presso la Procura di Firenze, ha svolto soprattutto indagini su criminalità [...] antimafia. Dal 1998 al 2001 è stata componente del CSM, è stata poi magistrato in Cassazione e Presidente della Corted’Appello di Firenze. Nel 2020 è diventata Presidente aggiunto della Cassazione, nel 2023 è stata nominata Presidente della ...
Leggi Tutto
Ghirlanda, Gianfranco. - Ecclesiastico italiano (n. Roma 1942). Ordinato sacerdote nel 1973, ha conseguito un dottorato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, compiuto gli [...] . Ha insegnato Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, di cui dal 2004 al 2010 è stato Rettore. È stato Giudice della Corted’appello dello Stato della Città del Vaticano. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Valence, Drôme, 1785 - Parigi 1866); avvocato generale alla Corted'appello di Grenoble durante il Primo Impero, si dimise alla Restaurazione; eletto deputato nel 1827, si schierò [...] all'opposizione partecipando alla Rivoluzione di luglio; consigliere di stato (1831), poi presidente di sezione della Corte di cassazione, diresse i processi politici di Bourges (1848) e di Versailles (1849). Sostenne l'istituzione della giuria a ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...