• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2225 risultati
Tutti i risultati [2225]
Diritto [768]
Biografie [691]
Storia [508]
Religioni [211]
Diritto civile [178]
Diritto penale e procedura penale [148]
Diritto processuale [137]
Storia delle religioni [86]
Letteratura [83]
Storia e filosofia del diritto [85]

POSNER, Richard Allen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSNER, Richard Allen Carla Esposito Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] School dell'università di Chicago, di cui dal 1981 è senior lecturer. Dallo stesso anno è giudice della Corte d'Appello statunitense per la settima circoscrizione. Appartiene al gruppo di studiosi che hanno dato vita alla nuova analisi economica del ... Leggi Tutto

SERENA, La

Enciclopedia Italiana (1936)

SERENA, La (A. T., 160-161) Riccardo RICCARDI Città del Chile centrale, capoluogo della provincia di Coquimbo e del dipartimento omonimo e sede vescovile, situata a 29° 54′ di lat. S. e a 71°20′ di long. [...] lati si trovano numerosi edifici notevoli, tra cui il palazzo dell'Intendenza, la corte d'appello, il municipio e la cattedrale. La città possiede varî istituti d'istruzione, ospedali e opere pubbliche importanti; è dotata di buone acque potabili e ... Leggi Tutto
TAGS: VALPARAÍSO – COQUIMBO – IQUIQUE – RAME

NYS, Ernest

Enciclopedia Italiana (1935)

NYS, Ernest Andrea Rapisardi Mirabelli Giurista, nato il 27 marzo 1851 a Courtrai da genitori fiamminghi; morto a Bruxelles il 4 settembre 1920. Scolaro di F. Laurent, fu, come il maestro, un lavoratore [...] e lettore infaticabile. Nel 1882 entrò nella magistratura e fu, da ultimo, presidente della corte d'appello di Bruxelles. Contemporaneamente nel 1885 accettò la cattedra di storia giuridica nell'università libera di Bruxelles; nel 1898 succedette ... Leggi Tutto

GERLACH, Ernst Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLACH, Ernst Ludwig von Ermanno Loewinson Uomo politico, nato a Berlino il 7 marzo 1795, morto ivi il 18 febbraio 1877. Come direttore della corte d'appello di Halle, iniziò nel 1829 la sua collaborazione [...] IV, approvando quelle idee, chiamò nel 1842 il G. (che fin dal 1835 funzionava da vicepresidente della Suprema Corte d'appello di Francoforte sull'Oder) a far parte del Ministero della giustizia, del Consiglio di stato e della commissione per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLACH, Ernst Ludwig von (1)
Mostra Tutti

SANFUENTES, Salvador

Enciclopedia Italiana (1936)

SANFUENTES, Salvador Raoul Margottini Uomo di stato, magistrato e letterato chileno, nato nel 1817, morto nel 1860. Visse nel periodo formativo della nazione, distinguendosi per le sue attitudini di [...] di opere pubbliche fondamentali. Nel 1846 deputato; nel 1847 titolare del Ministero della pubblica istruzione, nel 1856 consigliere della Corte d'appello di Santiago; nel 1857 di nuovo ministro della Pubblica istruzione; nel 1858 passò alla Suprema ... Leggi Tutto

TAIHOKU

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIHOKU (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città principale dell'isola di Formosa e capoluogo del distretto (shū) omonimo. Sita sulla riva destra del fiume Tamsui, al centro di una fertile conca contornata [...] di istituzioni culturali e civiche importanti, quali l'ospedale, una ricca biblioteca, un museo, un istituto superiore di commercio, una corte d'appello, ecc. La popolazione, secondo il censimento del 1° ottobre 1930, è di 249.055 ab. A 4 km. a nord ... Leggi Tutto

HEIJŌ

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIJŌ (in coreano: Phyöng-yang; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città della Corea occidentale, capoluogo della provincia di Heian-nand, la più importante e popolosa (119.729 ab. con la fine del 1927) [...] carattere tradizionale. È sede di corte d'appello, di un tribunale, di un comando di corpo d'armata e di numerose scuole. Situata buona parte delle merci che escono dal paese (principalmente polvere d'oro, riso, legumi, bovini, pelli) o che vi ... Leggi Tutto

MAGNANI, Ignazio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAGNANI, Ignazio Carlo ZAGHI Nato a Bologna nel 1740; morto ivi nel 1809. Laureatosi nel 1761, nel '67 fu professore di diritto civile nell'università, nel '79 di pratica criminale. Giureconsulto insigne [...] e del consiglio legislativo, ai quali appartenne fino alla creazione del Regno Italico. Nel 1807 venne promosso primo presidente della Corte d'appello di Bologna. Bibl.: A. Zanolini, Vita e tempi di A. Aldini, I, Firenze 1865; T. Casini, Ritratti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

HEFFTER, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HEFFTER, August Wilhelm Edoardo Volterra Giurista e storico, nato a Schweidnitz il 30 aprile 1796, morto a Berlino il 5 gennaio 1880. Compiuti gli studî presso l'università di Lipsia, fu nominato assessore [...] alla Corte d'appello di Colonia e poi giudice al tribunale di Düsseldorf. La fama acquistata con i suoi numerosi lavori Opere principali: Die Athenaische Gerichtsverfassung, Colonia 1822; Institutionen d. röm. u. deutschen Civil-Prozesses, Bonn I825; ... Leggi Tutto

SAN MINIATELLI, Donato

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MINIATELLI, Donato Mario MENGHINI Magistrato e uomo di stato toscano, nato nel 1793, morto nel 1871. Entrato nella magistratura nel 1827, ne percorse rapidamente i gradi, ed era procuratore generale [...] alla corte d'appello di Firenze quando fu nominato membro della commissione per la censura della stampa (1847), e quindi, eletto deputato al Parlamento toscano, il 17 agosto 1848 entrò come ministro dell'Interno nel gabinetto Capponi. Ritiratosi a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 223
Vocabolario
appèllo
appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali