Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] eletti a scrutinio di lista nell'ambito di quattro collegi territoriali (determinati mediante accorpamento per sorteggio delle varie cortid'appello) per l'elezione di diciotto magistrati di merito, e di un collegio nazionale per l'elezione di due ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] »62.
Milani fu poi condannato dalla Corted’appello nell’ottobre del 1968, quando era Lettera ai giudici, in L’obbedienza non è più una virtù, Firenze 1967, p. 34.
63 D.M. Turoldo, La mia vita per gli amici, vocazione e Resistenza, Milano 2001, p. 76 ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] È vero che il co. 58 dell’art. 1 l. n. 92/2012 qualifica l’atto introduttivo del giudizio innanzi alla corted’appello come «reclamo», mentre il successivo co. 62 parla di «ricorso per cassazione»; e ciò parrebbe operare una distinzione nel senso che ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] . Tribunale di Roma, 21 gennaio 2000; cfr. Corted'appello di Roma, 7 maggio 2002). Nonostante la serietà 85-96.
Regoli, F. P., Interessi diffusi e/o collettivi, in "Rivista della Corte dei conti", 1994, n. 4, pp. 244-250.
Romano, A., Intervento, in ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ’art. 304 c.p.p., in quanto applicabili.
Si prevede, innovativamente, che il decreto di confisca del Tribunale perda efficacia se la Corted’appello non si pronuncia entro un anno e sei mesi dal deposito del ricorso (art. 27, co. 6). Si applicano le ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] italiana», 1892, 2, p. 229.
24 F. Scaduto, Libertà religiosa: conciliabile con quali sistemi? genesi, uguaglianza, «La Corted’appello», 15, 1914, 5, p. 5. Per più ampie notizie sul dibattito dottrinale, cfr. A. Sini, La religione dello ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] dell’arbitrato e specificò il regime dell’impugnazione, in un unico grado, del lodo innanzi al tribunale e non già alla corted’appello. Il fatto che l’art. 5 l. n. 533/1973 sia rimasto vigente limitatamente al primo comma ha fatto pensare a ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] punibilità degli autori di fatti di reato che sarebbero stati ritenuti prescritti in applicazione delle disposizioni medesime.
La Corted’appello di Milano e la Cassazione poi, ritenendo che tale obbligo fosse a sua volta incompatibile con il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] per l’impugnazione (art. 434, ultimo comma; 327 c.p.c.), nella cancelleria del giudice competente, che, nella specie, è la Corted’appello in funzione di giudice del lavoro (art. 433, co.1, c.p.c.).
A seguito della modifica apportata dalla l. 7.8 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] non sono assoggettabili a tale rimedio: l’ordinanza di sospensione del processo per proposizione di querela di falso dinanzi alla corted’appello (Cass., 27.9.2002, n. 14062, in Foro it., 2003, I, 3136, con nota di G. Trisorio Liuzzi); l’ordinanza ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...