Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’arrivo dei Francesi in I. non c’è città-Stato, corte principesca d’I., per quanto piccola, che non risenta della politica e delle la promessa di un nuovo miracolo economico e un appello, segnato da toni anticomunisti, ai principi del liberismo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . La clamorosa sentenza della Corte Suprema guidata dal giudice E Nixon, il cui appello alla ‘maggioranza silenziosa’ Luks, E. Shinn, Davies) nel 1908, dalle esposizioni d’arte d’avanguardia europea organizzate da A. Stieglitz e dall’Armory Show ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] giudiziaria si compone di organi requirenti (Procura generale militare presso la Suprema Corte di cassazione; Procura generale presso la Corte militare d’appello; nove procure militari presso i tribunali militari) e di organi giudicanti (tribunali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] all’elemento borghese e istituì magistrati regi e tribunali d’appello; fissò la capitale del Regno a Parigi. Luigi e indeciso, non seppe contrastare la riscossa degli uomini di corte e degli ordini privilegiati, che contraddistinse i suoi primi anni ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] d. della persona. È stata la giurisprudenza della Corte di giustizia europea a conferire il rango di principi generali del d. comunitario ai d fondamentale del diritto. In particolare, l’appello alla natura e all’ordinamento che essa prescriveva ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] resistenza realista contro Inglesi e Borgognoni e Carlo VII vi stabilì la corte e il parlamento, rimasti fino al 1429. Durante le guerre di dato scandalo. Riduceva al minimo il diritto di appello a Roma per le cause ecclesiastiche e affidava ai ...
Leggi Tutto
SRI LANKA
Silvia Lilli
Paola Salvatori
SRĪ LAṄKĀ. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale. [...] aveva rafforzato il ruolo del capo di Stato, investito del potere di nomina dei giudici delle Corte suprema e della Corted’appello, dei componenti delle commissioni elettorali e della Commissione dei diritti dell’uomo, nonché del personale della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a essa superiori e talvolta quelle di corti di pari grado, osservando la seguente gerarchia: le corti di primo grado seguono i precedenti proprî, della Corted'appello e della Camera dei lord, la Corted'appello i proprî e quelli della Camera dei ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] la legge 3 dicembre 1922, n. 1601. Esso, oltre le 4 corti di cassazione civili, soppresse le cortid'appello di Casale Monferrato, Lucca, Parma, Zara, le sezioni di corti di appello di Macerata e Modena, 58 tribunali e 573 preture; trasferì la sede ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] del grande intendente, alla quale, però, sono convocati tutti i pari. La camera dei lord è, inoltre, la suprema corted'appello per le isole britanniche. Una legge del 1876 ha restituito alla camera dei lord questa sua antica competenza di giudice ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...