SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] La sua vita continuò fra gli impegni nella corted’appello di Altamura e poi in quella di Trani La Sorsa, Storia di Puglia, V, Dalla Rivoluzione francese alla costituzione del Regno d’Italia, Bari 1960, ad ind.; A. Celiberti, Pagine di storia gioiese. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] perdita dei diritti civili per tre anni con privazione del grado e delle decorazioni. Morandi si rivolse allora alla Corted’appello di Atene che il 4 aprile 1853 ribadì l’assoluzione provocando il ricorso governativo all’Alto Tribunale dell’Aeropago ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corted’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] alla moglie, Roma, 10 settembre 1943; 3, f. Y (Ricordi del mio calvario, Alla corted’assise di Milano, il P.M., Como, 31 agosto 1946; Corted’Appello di Milano, adunanza del 20 settembre1946, Ordinanza nel procedimento penale contro Tessari Arrigo ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] questo filone di studi quando, nel 1877, trasferito a Perugia in seguito alla promozione a consigliere di corted'appello, fu costretto ad allontanarsi dagli archivi siciliani e quindi a sospendere le ricerche da tempo intraprese sulle consuetudini ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] di approdare sempre nel 1841 al ruolo di giudice della Gran Corte civile di Catania. Nel 1843 divenne consigliere di corted’appello a Napoli, nel 1847 procuratore generale presso la Gran Corte criminale di Lecce e infine, nel 1848, ricoprì lo stesso ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] e il M. a quel punto poteva sperare soltanto in un ribaltamento della sentenza in appello. Ma anche il procuratore del re aveva presentato ricorso alla corted’appello di Napoli, chiedendo un forte inasprimento della pena: cosa che avvenne, sia pure ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] magistratura per intercessione di Manno, l’anno successivo fu trasferito come consigliere d’appello a Nizza e poi a Genova, dove concluse la carriera come presidente della corted’appello.
L’opera più ambiziosa e importante di Tola è senza dubbio la ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] 1850. Esempio di adattamento utilitario di edifici monumentali è il sopralzo del palazzo dei Giureconsulti sede della corted'appello, su un filo arretrato che lo nascondeva dalla piazza, salvando la visuale della facciata cinquecentesca (1809).
Il ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] per l'aggregazione della provincia di Siracusa alla corted'appello di Catania e per la difesa dell'Università 1988, pp. 7, 97, 149, 276, 280; Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989, pp. 200, 248 ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] la banda armata di Maremma, la banda armata di Migliarino presso Pisa, la banda armata di Lucca avocata a sé dalla Sezione d’Accusa della Corted’Appello di Lucca, Lucca 1870, passim; E. Del Carlo, Vita di T. S., Lucca 1882; E. Socci, T. S., in Umili ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...