VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] impose la restituzione al Principato di Monaco.
Dal 2 gennaio 1849 ebbe inizio la sua carriera di giudice come consigliere di corted’appello, prima a Nizza e poi, dal 12 maggio dello stesso anno, a Casale Monferrato. Venne eletto per la prima volta ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] , l’anno successivo si spostò a Campobasso e nel 1893 poté finalmente fare ritorno a Palermo, come consigliere di corted’appello. Qui si ritrovò alle prese con le indagini sull’assassinio di Emanuele Notarbartolo, banchiere e politico freddato dalla ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] giurisprudenza che quella in scienze politiche e amministrative. Nel 1868 conseguì il titolo di «Avvocato di Corted’Appello e di Corte di Cassazione, sorpassando i termini dalla legge stabiliti» (Archivio centrale dello Stato, da ora ACS, Ministero ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] . Bagno nazionale, in L’emporio pittoresco, VII (1870), 301, pp. 355, 360 s.; Appunti di giurisprudenza pratica. N. 4. Corted’appello di Milano, in Monitore dei tribunali, XIV (1873), 6, pp. 122-124; G. Gargantini, Cronologia di Milano dalla sua ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] dopo aver ricevuto l’incarico di presidente della corted’appello.
Cresciuto nel capoluogo ligure, dopo la maturità (1953), 4-5, p. 59; U. Cassina, G. V., in Archives internationales d’histoire des sciences, VI (1953), 23-24, pp. 300-305; Id., G. V ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] nel marzo del 1947 dalla Sezione istruttoria della Corted’appello di Roma, grazie alla ‘amnistia Togliatti’. dell’Italgas, Roma-Bari 1987, pp. 32 s.; Id., Il Piemonte, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi, I, Torino 1997, pp. 380-530; S ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] carico, che si concluse con un'assoluzione alla Corted'appello di Genova. Il suo nome venne inoltre tirato in III, 1907-1923, p. 225; Dalle carte di G. Giolitti, a c. di P. D'Angiolini, Milano 1926, I, 1885-1900, pp. 115 s., 292 s.; E. Jachini, Il ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] entrare in magistratura.
Superato il concorso per uditore giudiziario, fu destinato nel luglio 1905 alla procura generale della corted'appello di Palermo; nel febbraio 1907 fu nominato aggiunto giudiziario al tribunale di Como e quindi, dal dicembre ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] e De Sanctis, assumendo la carica di presidente dei tribunali di Caltanissetta e di Lanciano. Diventò poi anche consigliere della Corted’appello di Potenza e, infine, di Roma. Svolse un ruolo attivo e si impegnò per la riforma della selezione e dell ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] primo nel concorso a cattedra di diritto pubblico. Lasciò allora la magistratura (con il grado di consigliere onorario della corted'appello) e venne chiamato il 5 nov. 1942 dall'università di Perugia a ricoprire la cattedra lasciata da G. Chiarelli ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...