PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Tribunale di Roma, per essere poi consigliere della Corted’appello (1923) e della Corte di cassazione (1926). Nel 1930 fu designato, ma solo nominalmente, primo presidente della Corted'appello di Trieste.
La sua carriera fu presto caratterizzata ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] agli Uffizi a sede delle Assemblee legislative e di altri uffici governativi (ministero degli Esteri, prefettura, corted'appello, Corte suprema di cassazione, direzione del Lotto).
Un incarico così prestigioso gli suscitò invidie e gelosie nell ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] (andò in pensione come presidente di Corted’appello), la madre, Maria de’ Ruggieri, proveniva da una famiglia di origine salernitana.
Fu il primo di tre fratelli: lo seguirono Mario (1917), poi ufficiale di marina, e Ruggiero (1922), anch’egli ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] . Nel 1809, dopo l’annessione dello Stato Pontificio all’Impero francese, era stato nominato procuratore presso la Corted’appello istituita nella ex città del papa. La madre apparteneva anch’ella a una famiglia di magistrati piemontesi.
Mentre ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] come cancelliere di pretura a Taormina e poi presso la corted’appello del capoluogo siciliano. Nel 1915 partecipò alla prima guerra organizzata sotto l’egida di Lavitrano e del gesuita M. d’Herbigny (vescovo dal 1926). Non si trattò di iniziative ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] S.P.Q.C., Napoli 1886; Capua Vetere, S. Maria Capua Vetere 1887; Alla memoria del comm. Giuseppe Bosco, presidente della Corted’appello. Tributo, Napoli 1887; Della inapplicabilità dell’art. 3, n. 3 della legge 31 marzo 1877, n. 3961 alle decisioni ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] fino al 4 apr. 1868. Per gli importanti servizi resi all’amministrazione della giustizia fu allora nominato primo presidente della corted’appello di Napoli e gli venne conferito il più alto grado di onorificenza dell’Ordine Mauriziano e della Corona ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] parte dei fascisti.
Nel 1923, laureato in giurisprudenza, venne iscritto d’ufficio all’albo degli avvocati patrocinanti in corted’appello di Genova, diventando il più giovane avvocato d’Italia. Subito dopo lasciò l’Italia alla volta dell’Inghilterra ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] in utroque iure. Poi entrò nella professione legale, il che, approfittando della recente istituzione a Casale di una corted’appello, gli consentì di avvicinare e frequentare altri giovani colleghi e concittadini: U. Rattazzi, R. Sineo, C. Cadorna, G ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] raggiungere i 1200 esponenti e a cui spetterebbe essenzialmente la nomina dei magistrati e la funzione di corted'appello, e un Senato ristretto di 120 rappresentanti, dove possono venire ammortizzate quelle nomine improvvide favorite dal popolo ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...