BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] sotto pena di fellonia. Il B. rifiutò di rispondere all'appello e si vide confiscare la sua parte del feudo di Ottobiano , mentre i signori d'Oisel e d'Allègre dovevano svolgere la stessa missione rispettivamente presso le corti di Filippo II e ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] , Vittorio Emanuele e la sua corte gli pareva facessero nella nuova capitale dopo nella Nuova Antologia, conteneva un appello affinché la Germania non inseguisse i G. sarebbe rimasto però presente a molti, da A. D'Ancona a P. Fedele, da G. Falco a R. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] morte di Luigi di Taranto (24 maggio 1362) il D. dovette allontanarsi dalla corte, dato che non è attestata la sua partecipazione agli rientrato nel Regno. Il D. riuscì a convincerlo a desistere dalla lotta, facendo appello agli interessi della comune ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] d’armi del demanio, e tra il 14 e il 20 maggio diede il guasto al contado di Campobasso. Né ciò turbò il M., che, incoraggiato dalla rotta subita da Ferdinando a Sarno nel luglio di quell’anno, in agosto firmò l’appello mantovani alla corte sforzesca, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] e al cugino – dell’appello alla pace della Repubblica, non n. 938; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma …, I, Venezia 1874, pp. 419 s.; G n.s., XXXI (1996), pp. 27-49, passim; D. Cervato, Diocesi di Verona, Padova 1999, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] aristocratici, poco più che bambino fu mandato a corte, presso Ferdinando d'Aragona, il Cattolico. Impossibile stabilire quando entrò degli isolani nei confronti del nuovo sovrano; pertanto gli appelli del M. caddero nel vuoto. Nell’estate 1516 sia ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] si appellò tramite Bologna 1724, p. 346; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, II, 2, 3, Milano 1742, p. 341; III, Bologna 1888, ad ind.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] una decorosa sistemazione tranquilla presso la corte medicea. Forse è il primo , tramite il quale fece appello al duca Carlo Emanuele I turco dopo Lepanto, Firenze 1961, ad ind.; M. D'Addio, Il pensiero politico di Gaspare Scioppio…, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] i Moscoviti, ed illudersi che l'appello ai buoni sentimenti cattolici di Stefano . Ma quando il gesuita raggiunse la corte polacca, la disparità di vedute col seguito all'estinzione del ramo principale di casa d'Este.
Degli studi del C. nell'ultimo ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] padovano per proteggere il ritorno in città di Pietro d'Abano.
Oltre che per l'attività di giudice, di Mussato minacciò di ricorrere in appello contro la decisione presso l' attività poetica per il chiasso delle corti. Nella sua storia degli autori ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...